La magia della cometa Lemmon nello scatto di Fabio De Villa
Si tratta di una cometa non periodica, destinata a transitare nel Sistema Solare interno soltanto in questa occasione: il prossimo passaggio avverrà tra circa 1350 anni. L’immagine è stata scattata nella serata di domenica 2 novembre, nei pressi del Passo Valparola, sopra la cima del Piz Boè

Il cielo di queste settimane ha regalato agli appassionati di astronomia un nuovo e affascinante protagonista: la cometa C/2025 A6 “Lemmon”. Si tratta di una cometa non periodica, destinata a transitare nel Sistema Solare interno soltanto in questa occasione: il prossimo passaggio avverrà tra circa 1350 anni.
Negli ultimi giorni Lemmon ha mostrato un incremento di luminosità, trasformandosi in un bersaglio privilegiato per chi ama immortalare gli eventi celesti.
Un esempio è lo scatto realizzato dal fotografo Fabio De Villa nella serata di domenica 2 novembre, nei pressi del Passo Valparola, sopra la cima del Piz Boè.
In condizioni ideali, con un cielo limpido e privo di inquinamento luminoso, De Villa è riuscito a catturare la cometa mentre solcava il cielo in direzione nord-ovest, perfettamente perpendicolare e allineata con la cima della montagna. L’immagine è frutto di un lungo lavoro di ricerca e di diversi tentativi per individuare il luogo, il meteo e il momento perfetto.
La composizione finale unisce 14 scatti del cielo per esaltare stelle e cometa, e un’esposizione dedicata alla montagna, fuse insieme per ottenere un risultato di grande suggestione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








