Chiusure, parcheggi, navette: tutte le info per chi va allo stadio per la Supercoppa
Mercoledì 13 agosto allo Stadio Friuli di Udine Psg-Tottenham. Zone di sosta disponibili in Fiera e al polo dell’università dei Rizzi. L’area dell’impianto sarà accessibile solo ai possessori di biglietto

Viabilità modificata, limitazioni all’accesso di alcune zone e trasporti dedicati rappresentano, da sempre, una costante per eventi di questo genere e anche Udine non fa eccezione. In occasione della Supercoppa europea, infatti, è stato messo in campo un sistema di accoglienza e di trasporti decisamente non banale.
Chi raggiungerà la città mercoledì in treno e vorrà andare direttamente allo stadio potrà, prima di tutto, utilizzare uno dei transfer disposizione a partire dalle 17.30. Diverso, invece, il discorso per chi sceglierà altri mezzi. Il modo più semplice è quello di utilizzare una delle navette che partiranno dai due Fan Meeting point allestiti per le squadre e cioè da piazza I Maggio per il Tottenham e dal parco Moretti per il Paris Saint Germain.
La frequenza prevista è di una corsa ogni 20 minuti. È ovviamente sempre possibile optare per uno dei taxi cittadini – con un apposito punto di arrivo in fondo a via delle Scuole ai Rizzi, pensato per facilitare salita e discesa in sicurezza –, mentre il servizio di bike sharing sarà interrotto in corrispondenza del perimetro di sicurezza allestito nella zona attorno a piazzale Repubblica Argentina.
E se l’area dello stadio sarà accessibile soltanto ai possessori di biglietto, i tifosi che decideranno di utilizzare l’auto, andando oltre, dovranno tenere conto di una serie di limitazioni e di vincoli. I parcheggi immediatamente adiacenti al Friuli, prima di tutto, saranno riservati e gestiti dall’Uefa, fatta eccezione per gli stalli dedicati alle persone con disabilità, e attorno allo stadio sia i parcheggi Nord sia quelli Sud saranno interdetti a tutti, compresi i nuovi stalli al parco del Cormôr.
Agli spettatori, pertanto, restano due possibili alternative. Nella zona della Fiera ci saranno tre spazi a disposizione, gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria utilizzando il link inviato via mail dalla Uefa ai possessori del biglietto, e successivo trasporto allo stadio via navetta all’andata dalle 17.30 alle 21 e al ritorno dalle 23.30 all’una di notte.
C’è, poi, una seconda possibilità per chi arriverà in auto e cioè lasciarla nell’area del polo universitario dei Rizzi. Anche questo parcheggio sarà gratuito, ma senza necessità di prenotazione e perciò verrà messo a disposizione dei tifosi fino a esaurimento. Da qui lo stadio sarà raggiungibile a piedi seguendo un percorso segnalato lungo tutto il tragitto. Il tracciato pedonale consentirà di raggiungere gli accessi allo stadio in sicurezza e percorrerà via Fagagna, via Milano e via Bergamo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto