Antitrust, Ryanair rimborserà i costi extra del check-in effettuato in aeroporto

Tutti i passeggeri che tra il 2021 e il 2023 hanno dovuto pagare cosi extra saranno rimborsati, per un totale di un milione e mezzo di euro

Niente più sorprese prima del volo low-cost. Ryanair rimborserà i consumatori per i costi extra legati al check-in. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un’istruttoria nei confronti della compagnia aerea, avviata per sospetta pratica commerciale scorretta, in violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo.

Come evidenziato dall'Agcom, le informazioni fornite da Ryanair sulle condizioni del check-in online potevano risultare fuorvianti, poiché non specificavano chiaramente la durata del periodo in cui il servizio era disponibile e i costi aggiuntivi previsti in caso di mancato check-in online entro la scadenza stabilita.

Inoltre, l’Autorità ha rilevato che, durante l'acquisto di un biglietto di andata e ritorno, la selezione dell’opzione priorità e bagaglio a mano veniva automaticamente applicata a entrambe le tratte. In seguito agli impegni presi da Ryanair e accettati dall’Antitrust, la compagnia rimborserà integralmente, per un importo di 55 euro, tutti i consumatori che, tra il 2021 e il 2023, hanno presentato un reclamo alla società per non essere stati informati adeguatamente sulle condizioni del check-in online.

In aggiunta, i consumatori che nello stesso periodo hanno effettuato prenotazioni e completato il check-in in aeroporto, pagando il supplemento, riceveranno un rimborso di 15 euro o, in alternativa, un voucher di 20 euro valido per acquistare servizi di Ryanair DAC.

Considerando il numero totale di prenotazioni (oltre 100.000), l'importo totale che Ryanair si è impegnata a rimborsare ammonta a circa un milione e mezzo di euro. La società ha inoltre accettato di modificare il sistema di selezione per l’opzione priorità e bagaglio a mano, consentendo agli utenti di scegliere separatamente questo servizio per le tratte di andata e ritorno, con la possibilità di visualizzare i prezzi unitari distinti. Infine, Ryanair aggiornerà il sito web, l’app e il testo delle e-mail di conferma della prenotazione per chiarire il periodo in cui è possibile effettuare gratuitamente il check-in online e gli eventuali costi per il check-in in aeroporto.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto