Autostrade Alto Adriatico, personale potenziato per il traffico record: cinque giornate da bollino nero

Nei primi sei mesi del 2025 superati i 25 milioni di veicoli. Meno code e meno incidenti grazie a terza corsia e tecnologie. Task force estiva con 300 operatori in campo

Code in A4 in una foto di repertotio
Code in A4 in una foto di repertotio

Nei primi sei mesi del 2025 sono 25 milioni 700 mila gli utenti che hanno attraversato la rete autostradale di Autostrade Alto Adriatico (+4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).

A giugno, in particolare si è registrato il boom di crescita con un + 8% e 5 milioni 191 mila mezzi. A luglio la proiezione di incremento è del +4% - stando ai primi dati raccolti - con medie giornaliere che superano i 176 mila transiti. Venerdi 18 luglio è stato battuto il record storico di transiti sulla rete con 210.719 mezzi (il precedente risaliva a venerdi 20 giugno sempre di quest'anno con 200.932).

Se il trend verrà confermato, è molto probabile che saranno quasi 6 milioni i transiti dal 26 luglio al 31 agosto. Sono numeri che confermano che la rete di Autostrade Alto Adriatico - in particolare la A4 (Venezia-Trieste) - è una delle piu grandi direttrici viarie in Europa.

Per far fronte a questa mole di traffico, la Concessionaria ha potenziato il proprio personale in vista dell’esodo e controesodo estivo mettendo in campo oltre 300 tra tecnici e operatori nelle singole giornate del weekend. Si tratta di personale di sala radio, ausiliari alla viabilità, operatori di infomobilità, gestori di tratta ed esattori, assistenti all’utenza in servizio sui piazzali di stazione; e ancora, operatori degli impianti tecnologici, manutenzione d’urgenza, tecnici reperibili e personale del soccorso sanitario e meccanico.

Il calendario delle giornate critiche in autostrada
Il calendario delle giornate critiche in autostrada

Una task force che verrà impiegata in sinergia con la Polizia stradale per la sicurezza di famiglie e turisti in viaggio lungo la rete. Cinque saranno le giornate da bollino nero (traffico critico per la maggiore probabilità di code): sabato 26 luglio; sabato 2 agosto; sabato 9; sabato 23 e sabato 30.

Più traffico, meno code, meno incidenti

Nel corso della conferenza stampa svoltasi al centro di Palmanova, la Concessionaria ha presentato anche i dati di code e incidenti durante questa prima parte di esodo e nei primi sei mesi, legandoli all’avanzamento della terza corsia della A4 e ad alcuni accorgimenti tecnologici e di prevenzione ai sinistri adottati in questi ultimi 6 anni (dal 2019 a oggi).

Ebbene dall’1 gennaio al 13 luglio 2025, a fronte del traffico record, gli incidenti registrati sono stati 240 (-31 rispetto allo stesso periodo del 2024). In calo anche il tasso di sinistrosità che è passato dai 18,9 incidenti per 100 milioni di veicoli al chilometro del 2024 ai 16,3 attuali (nel 2023 il tasso di sinistrosità era pari a 20, nel 2004 era 40).

Per quanto riguarda le code si è passati dalle 225 ore complessive del 2019 nel periodo del giugno – luglio alle 152 del 2024 alle 129. In soli cinque anni il dato quindi si è quasi dimezzato. E il fattore determinante non può che essere l’avanzamento della costruzione della terza corsia della A4: dal 2019 a oggi sono stati infatti realizzati 40 chilometri.

A ciò si aggiunge l’implementazione di accorgimenti tecnologici lungo le tratte e ai caselli: 104 pannelli a messaggio variabile; 37 porte di telepedaggio in uscita, 36 porte con contactless (+33 rispetto allo scorso anno); 157 telecamere; 44 rilevatori di traffico in grado di monitorare volumi e velocità dei transiti per gestire meglio i flussi in tempo reale.

Si è comunque notato una maggiore consapevolezza da parte dell’utente negli spostamenti e nelle partenze anche grazie all’utilizzo di siti, app e strumenti social adottati dalla società: www.infoviaggiando.it (471 mila utenti in 6 mesi + 22% rispetto al 2024); app infoviaggiando (48 mila utenti: + 7%); www.autostradealtoadriatico.it (24 mila utenti + 46%); canali whatsapp e telegram (oltre 5 mila utenti registrati da luglio 24, quando è nato il servizio).

Spot sicurezza firmato dagli studenti del Marinoni

E sempre a proposito di comunicazione, Autostrade Alto Adriatico ha deciso di fare una scelta di campo quest’anno proponendo come spot per la sicurezza stradale il video vincitore del concorso di idee “Quattro Ruote per la sicurezza”, progetto sostenuto dalla Prefettura-U.T.G. di Udine, dall’Ufficio Scolastico Ambito territoriale di Udine e la Consulta provinciale degli Studenti di Udine, dalla Sezione di Polizia Stradale di Udine, dal Rotary Club di Udine, da Automobile Club di Udine e dall’ARLeF. Autostrade Alto Adriatico ha deciso di aderire a questo progetto a partire dall’anno scolastico 2023/2024, anno in cui si è affermato come vincitore l’istituto tecnico Marinoni di Udine.

 

«La sicurezza si impara a scuola»: in autostrada lo spot creato dagli studenti

E proprio grazie a un accordo con la scuola il video verrà ora diffuso sui principali Media del Nord Est, sui canali social della Società a partire dal 25 luglio ed è già presente sul maxischermo dell’area di servizio di Gonars Sud.

Il commento del Presidente di Autostrade Alto Adriatico, avvocato Marco Monaco

“Ogni nostra azione, quotidianamente, e ancor di più durante il periodo dell’esodo, è rivolta alla sicurezza di famiglie e turisti che attraversano la nostra rete autostradale per dirigersi verso la meta delle vacanze – afferma il presidente di Autostrade Alto Adriatico, avvocato Marco Monaco -. Noi mettiamo in campo il massimo sforzo, in termini di personale, utilizzo della tecnologia e della comunicazione. Altrettanto chiediamo massima attenzione quando si viaggia, perché la sicurezza si fa insieme”

Terza corsia Portogruaro–San Donà: lavori aggiudicati, apertura cantieri nel 2026

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto