Tabù da scoprire ed infrangere: Mittelfest 2025 accende i riflettori sui limiti invisibili della società

Dal 18 al 27 luglio, a Cividale del Friuli, torna il Mittelfest con la 34ª edizione diretta da Giacomo Pedini: 29 progetti tra musica, teatro, danza e circo per indagare i tabù dell’Europa di oggi
CIVIDALE DEL FRIULI — Quali sono i confini invisibili che ancora oggi regolano il nostro comportamento, le nostre emozioni, la nostra libertà? Quanto siamo disposti a riconoscerli, e magari oltrepassarli? Con queste domande prende forma “Tabù”, il tema della 34ª edizione del Mittelfest, il festival multidisciplinare che dal 18 al 27 luglio animerà Cividale del Friuli con 29 progetti artistici — tra cui 19 prime assolute o italiane — in un programma che intreccia teatro, musica, danza e circo. Un’edizione che punta a sondare ciò che la società rimuove, e che oggi più che mai torna a premere con forza sul presente.

Grandi eventi, ospiti d’eccezione e produzioni internazionali
Ad aprire il festival, il 18 luglio, sarà la prima nazionale dello spettacolo siriano-tedesco The Long Shadow of Alois Brunner, che racconta la fuga del criminale nazista in Siria e l'eredità lasciata nei servizi segreti del regime. Mentre il 19 luglio si inaugura ufficialmente il festival con The Other Side, testo dell’argentino Ariel Dorfman diretto da Marcela Serli e interpretato da Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti e Giuseppe Sartori, in una tragicommedia post-bellica sui confini reali e interiori.

Il cuore popolare del cartellone batte forte già il 18 sera con Cartoon Night, spettacolo in anteprima assoluta con Tosca, la FVG Orchestra, un coro di voci bianche e un’atmosfera fiabesca fatta di suoni e colori Disney, con arrangiamenti di Gianluca Piombo e Marco Attura, che dirigerà anche l’orchestra.
Sul grande palco di Piazza Duomo torneranno momenti di musica sinfonica e narrativa, come Sonata a Kreutzer (20 luglio) con la violinista Laura Marzadori, Gioele Dix e i Solisti di Pavia in un confronto fra Tolstoj e Beethoven, e la chiusura del festival (27 luglio) sarà affidata alla voce sofisticata di Malika Ayane accompagnata dall’Orchestra Corelli, diretta da Daniele Parziani, con Carlo Gaudiello al pianoforte.

Tra i tabù del presente e le ombre del passato
Il tema “tabù” attraversa ogni sezione del programma. Teatri di guerra (23 luglio) darà voce al celebre podcast di Rai Radio 3 sulla guerra in Ucraina, con Graziano Graziani ed Enrico Baraldi che riflettono su cosa significhi fare teatro sotto le bombe. Lo spettacolo Illusioni (25 luglio), diretto da Vinicio Marchioni, mette in scena una trama di tradimenti e rivelazioni familiari scritta da Ivan Vyrypaev. Argo (27 luglio), tratto dal libro di Maria Grazia Ciani, racconta l’esodo istriano del secondo dopoguerra, con Ariella Reggio e Maria Ariis dirette da Serena Sinigaglia.
Anche la danza propone visioni di rottura: Radar di Wanda Moretti (19 luglio) esplora nuovi punti di vista in verticale; Messaggeri (21 luglio) di Maria Elisabetta Novello e Roberto Cocconi invita a una riflessione spirituale e visiva; Sconfinamenti (26 luglio) mette in dialogo il coreografo Nicola Galli e il musicista Rodrigo D’Erasmo in una performance sempre cangiante. Chiude il segmento danza On a lonely island (26 luglio), odissea ludica e poetica per tutte le età.

Ritmi dal mondo, ironia e spiritualità in musica
Accanto ai classici rinnovati — come Franz & Robert degli austriaci Erlkings (26 luglio) che omaggia Schubert e Schumann con ironia e stile folk — brillano le note balcaniche dei bosniaci Divanhana Sevdalinka (21 luglio), l’energia delle percussioniste belghe di Lay this drum! (22 luglio), e i crossover etnici dei Gugutke (23 luglio) e degli albanesi Shkodra Elktronike (24 luglio), reduci dall’Eurovision 2025.
Grande attesa per il ritorno del pianista croato Ivo Pogorelich (20 luglio), in un concerto che si preannuncia, come sempre, fuori dagli schemi.

Circo e spettacoli per tutti: un festival che include
Il Mittelfest non dimentica il pubblico delle famiglie, dei più piccoli e degli appassionati di circo contemporaneo. Tra gli spettacoli per famiglie: le mani silenziose di Hands Up di Lejo (19 e 20 luglio), le acrobazie musicali di Banda Storta Circus (20 luglio), il fascino dell’isola solitaria di On a lonely island (26 luglio) e le fiabe musicali e oniriche di The Schubadour (27 luglio).
Ma non solo: la magia Disney per tutti, con cori di bimbi e le colonne sonore più amate di Cartoon Night (19 luglio), le peripezie dei due sciatori di Skiing Odysseys (19 e 20 luglio) che si perdono nel caldo estivo: divertimento puro, ironia e acrobazie in neve immaginaria e la danza acrobatica di Loop (23 luglio) della compagnia ceca Losers Cirque Company.
I quattro spettacoli del Progetto Famiglia garantiscono formule speciali di biglietti a prezzi scontati. I bimbi dai 6 anni in su entrano a soli 2 euro, mentre quelli sotto i 6 anni hanno diritto ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite mail alla biglietteria.

Per i biglietti
La biglietteria è aperta online su Vivaticket e in via Borgo di Ponte 1 a Cividale dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21, escluso lunedì 14 luglio. Per tutti i giorni di Festival, sarà aperta anche la biglietteria al Mittelpoint di PromoTurismo FVG in piazza Foro Giulio Cesare con orario continuato dalle 10 alle 21. Per tutte le informazioni: 0432 734316, biglietteriamittelfest@gmail.com
Per tutte le info e il programma:
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto