Riparazione e assistenza veicoli, come soddisfare le esigenze dell’utenza
E’ sempre più importante rivolgersi ad aziende affidabili in grado di fornire un servizio tempestivo per minimizzare i tempi di fermo e massimizzare la produttività

La vita sempre più frenetica in cui ormai tutti ci troviamo immersi comporta ritmi di lavoro che lasciano poco spazio a tutto il resto. In un simile contesto ogni risparmio del preziosissimo tempo corrisponde a un alleggerimento della tensione costante a cui siamo sottoposti. Ecco quindi che un’operazione all’apparenza banale come la manutenzione ordinaria di un veicolo può trasformarsi in un ostacolo alla produttività sia per l’auto, sia, ancora di più, per un veicolo commerciale. Trovare professionisti in grado di comprendere tutto questo non è facile ed ecco spiegato il motivo del crescente successo di OFVG, azienda che vanta oltre 50 anni di esperienza nel campo della riparazione e dell’assistenza ai veicoli per uso privato, commerciale, industriale e autobus. Offrire innovazione e un servizio perfetto e puntuale verso i clienti è stato il punto di partenza di Celso Tulisso e della consorte Alba Nardini quando nel 1972 fondano l’ARA. Una strada intrapresa da pionieri del settore che oggi viene portata avanti con successo dai figli Alessandra ed Enzo animati dalla volontà di ampliare l’attività e avvicinarsi ancora di più alla clientela sul territorio friulano. Questo spirito visionario li ha spinti ad avviare un processo di acquisizioni che ha portato all’apertura delle sedi di Trieste, Portogruaro e Pavia di Udine determinando la modifica della ragione sociale in Officine FVG. Nel 2021 è diventata Spa e subito dopo è stata partecipata da Friulia, la quale ha completato quel processo di crescita e di trasformazione che ha permesso all’azienda il passaggio da realtà artigianale a solida impresa industriale. Nel 2021 è stata acquisita la nuova sede di Tolmezzo e l’anno successivo, con lo stesso spirito iniziale, ovvero essere presenti in tutto il territorio friulano con capillarità e competenza, è stato completato il processo di trasferimento della sede di Portogruaro all’attuale di Roveredo in Piano.

Oggi la OFVG può contare sull’operatività della rete di 5 autofficine: la sede principale a Campoformido e le succursali a Pavia di Udine e Tolmezzo per la provincia di Udine, San Dorligo della Valle per la provincia di Trieste e Roveredo in Piano per la provincia di Pordenone. Che si tratti di una citycar, di un veicolo industriale o movimento terra, il team di tecnici qualificati è in grado di diagnosticare e risolvere qualsiasi problematica. Il tutto con l’originaria consapevolezza dell’importanza di tenere i veicoli operativi e in movimento, specialmente nel settore dei trasporti, con l’impegno di fornire un servizio tempestivo per minimizzare i tempi di fermo e massimizzare la produttività. I servizi offerti spaziano dalla manutenzione multimarca su mezzi privati, commerciali e pesanti (officina meccanica, oleodinamica, gruppi frigo, magazzino ricambi, pneumatici, carrozzeria) a tutta la componentistica dei mezzi per ciò che riguarda aria condizionata, riscaldatori autonomi e ganci traino. A completamento dell’offerta alla clientela è disponibile inoltre il soccorso stradale o il recupero a domicilio del mezzo incidentato/in panne, con specifici veicoli. Ogni autofficina dell’azienda è certificata ISO 9001 / UNI EN ISO 9001:2015 per tutti i veicoli, rimorchi, mezzi speciali e multimarca. E sempre a livello di riconoscimenti alla OFVG sono particolarmente orgogliosi del conseguimento della certificazione aziendale “Parità di Genere UNI/PdR 125:2022”: “L’ottenimento di questa certificazione rappresenta per noi un importante riconoscimento e testimonia il percorso finora compiuto su due temi fondamentali per OFVG: l’equità di genere e la sostenibilità sociale - sottolineano all’azienda - Inoltre, siamo lieti di informare che la nostra azienda ha avviato anche l’implementazione per ottenere la certificazione ambientale e di sicurezza, dimostrando il nostro impegno costante verso la sostenibilità e la sicurezza delle nostre attività. La nostra azienda è consapevole dell'ambiente storicamente maschile in cui opera e ha pertanto deciso di avviare un percorso volto a favorire una più ampia e attiva partecipazione femminile. Tale iniziativa mira a contribuire al miglioramento del clima aziendale, delle performance e all'attrazione di nuovi talenti”.

Attraverso il lavoro svolto dal Comitato Guida, con il coinvolgimento diretto dei responsabili aziendali, è stata elaborata una politica per la parità di genere che enuncia i principi e le linee guida che definiscono il l’impegno di OFVG nei confronti di questa tematica, inclusa la valorizzazione delle diversità. Sono state poi implementate linee guida e procedure interne per garantire pari opportunità lavorative e gli stessi diritti a donne e uomini, superando gli stereotipi che limitano le aspirazioni delle donne nel settore automotive. È stato redatto un piano strategico che elenca gli impegni assunti sui temi della parità di genere per i prossimi tre anni e si è promosso l'utilizzo di un linguaggio neutro dal punto di vista di genere, al fine di evitare espressioni che possano essere interpretate come discriminatorie o denigranti.
“Officine FVG si impegna, in linea con la propria politica, a intraprendere tutte le azioni necessarie per rispettare gli impegni assunti e raggiungere gli obiettivi stabiliti per il prossimo triennio, coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate (lavoratrici, lavoratori, fornitori, clienti e comunità) - concludono alla OFVG - Questo coinvolgimento sarà supportato da continue attività di comunicazione e sensibilizzazione sul tema, condividendo esperienze, sforzi e risultati raggiunti. Desideriamo esprimere il nostro profondo apprezzamento a S-Mood Sustainable Solutions, il cui servizio di consulenza professionale è stato fondamentale per ottenere questa certificazione e ci ha fornito una guida preziosa lungo il percorso”.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto