Ogni gioiello nasce dall’emozione di chi lo crea
Simboli di felicità e sentimento, di storia e cultura, sono oggetti intramontabili che spesso nascono grazie alla genialità e alla visione creativa dei loro orafi

Arricchiscono gli attimi speciali della nostra esistenza, prendendo forma attraverso lunghe ricerche, cura dei dettagli e scelta del materiale - dalle pietre ai metalli, all’originalità - che li contraddistinguono. È lavorando con questo stile e scelta del materiale che la Gioielleria Adalberto Szulin, di Udine, resterà a lungo nella storia della città, e non solo. L’attività della gioielleria si avvia nel 1965 su iniziativa di Adalberto Szulin. Il titolare dell’omonimo laboratorio - inizialmente rilevato dal suo principale e maestro - è riuscito a creare un importante punto vendita di gioielleria, orologeria e argenteria delle marche più prestigiose. Mantenendo però sempre attivo il laboratorio orafo, dal quale Adalberto Szulin non volle mai allontanarsi. Passione che ha mantenuto fino all’ultimo giorno di vita (è venuto a mancare nel 2017).

Con l’attività che ha condotto in collaborazione con la moglie Gianna, la figlia Antonella e l’amato nipote Alessandro, la gioielleria è diventata un importante punto di riferimento per la città di Udine anche per la produzione (su richiesta), la riparazione e la manutenzione di gioielli e pietre preziose. Era orientato più che sull’orologeria sulla parte orafa, la sua passione.

“Mio padre è partito negli anni ’50 facendo il garzone nel laboratorio del migliore incisore delle Tre Venezie, che aveva il laboratorio a Udine. Era conosciuto per l’arte dell’incisione a mano, e che ha ispirato mio padre” ricorda la figlia Antonella. Per Adalberto Szulin l’oro non era un metallo, ma una fonte di ispirazione.

“Con noi la tua idea si fa gioiello” è sempre stato, infatti, il motto di Szulin, offrendo la possibilità di trovare l’oggetto non di serie creandolo da un’idea. Ancora oggi è difficile trovare un bravo incisore a bulino com’era lui, pensando alla moda di oggi ormai più creata dal franchising. Anche perché è un settore ormai privo dell’attrattiva di un tempo. Dopo la perdita del fondatore, la figlia e il resto della famiglia hanno deciso con dispiacere di chiudere la gioielleria. Cosa che è avvenuta alla fine del 2023, offrendo alla propria clientela una promozione eccezionale di tutta la merce presente in negozio con svendite promozionali. Fino alla fine del nuovo anno, quando avverrà la chiusura definitiva dell’azienda, sarà però ancora possibile effettuare vantaggiosi acquisti con sconti del 50% e 60% sul sito online.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto