Il Liceo “Don L. Milani”: un soffio di innovazione nel centro di Udine

Il Liceo Scientifico sperimentale, nuova realtà formativa della regione, ha raggiunto quest’anno importanti obiettivi
Un progetto didattico articolato ed innovativo, che si pone un obiettivo ambizioso: fornire a ciascun allievo le competenze necessarie e gli strumenti più adeguati per poter affrontare qualsiasi percorso universitario. Il Liceo Scientifico Paritario “Don L. Milani” di Udine, fondato nato nel 2017, offre un corso completo di studi.

Il piano di studi della scuola include aspetti nuovi rispetto ai Licei Scientifici tradizionali.
Dal primo anno, infatti, gli studenti iniziano ad affrontare un percorso di preparazione e ottenimento di certificazioni informatiche e linguistiche, seguono un corso di diritto ed economia, che permette loro il riconoscimento di crediti all’università e svolgono un’ora settimanale di metodo di studio.
Le lezioni si articolano su settimana corta, con due rientri settimanali. “Il numero limitato di studenti in ogni classe e l’utilizzo dell’iPad permettono di fornire a ciascun ragazzo un’attenzione particolare e specifica e di agire immediatamente per risolvere eventuali problemi, anche grazie alla Psicologa specializzata nell’ambito dell’apprendimento, interna alla struttura” - spiega la Prof.ssa Barbara Di Pascoli, Coordinatrice delle Attività Didattiche della scuola.
Nel corso dei cinque anni lo studente lavora, inoltre, sul proprio metodo di studio, guidato da professionisti esperti nella didattica che, con l’ausilio delle migliori tecniche e di strumenti digitali, fanno emergere tutti i talenti dello studente, tanto da trasformare i punti deboli in spunti di miglioramento e acquisire abilità di problem solving e pensiero critico, per permettergli di destreggiarsi in qualsiasi ambito di apprendimento.

"Il liceo “Don L. Milani” ti forma per poter affrontare qualsiasi percorso universitario, perché non insegniamo ai ragazzi solo nozioni, ma soprattutto competenze, e questo significa acquisire un metodo di studio per poter essere efficaci in funzione delle proprie capacità – spiega il dott. Roberto Ronutti, fondatore e direttore del Liceo Scientifico Paritario “Don L. Milani” -. Aiutiamo gli studenti a tirar fuori il proprio talento, le peculiarità e attitudini, per svilupparle, potenziarle e di conseguenza creare una struttura solida per poter affrontare il percorso universitario desiderato, oltre a sviluppare un equilibrio interiore”.
La fusione tra didattica tradizionale, ricca di principi educativi importanti, e metodologie innovative (Cooperative Learning, Flipped Classroom) fornisce ai ragazzi gli stimoli necessari ad un apprendimento di tipo costruttivo e a tutto tondo.

L’educazione al Liceo “Don L. Milani”, infatti, passa anche e soprattutto attraverso la crescita personale, che si traduce nell’apertura dell’Istituto al territorio e a realtà straniere (Progetti Erasmus +). Tali esperienze permettono agli studenti di diventare veri “cittadini del mondo”. “Il Liceo ha una curvatura sperimentale, abbiamo inserito alcune materie in più, per far acquisire le certificazioni linguistiche e informatiche, che all'università poi serviranno – aggiunge il direttore Ronutti -. Tra le discipline curricolari ci sono anche il diritto e l'economia, materie trascurate in alcuni licei tradizionali, ma molto importanti per una corretta gestione economica familiare e aziendale. Poi c'è tanta sperimentazione, laboratori, attività e corsi, tanto da farlo assomigliare molto a un college”.

Agli studenti viene insegnato come sfruttare al massimo il tempo a loro disposizione in classe, in modo che, una volta a casa, non debbano sacrificare i propri interessi con i compiti. Questa caratteristica rende il Liceo “Don L. Milani” una scelta eccellente anche per molti studenti-atleti, anche di livello nazionale che, in questo ambiente, trovano la loro perfetta dimensione, ottenendo risultati sportivi e didattici eccellenti. La scuola, inoltre, offre anche un servizio di doposcuola integrato, che fornisce agli studenti che lo desiderano un ambiente favorevole all’apprendimento e allo studio. Sono disponibili convenzioni con le strutture ricettive della città per gli studenti chearrivano da fuori città.
Le iscrizioni al Liceo “Don L. Milani” per l’anno scolastico 2025/2026 sono ancora aperte e si chiuderanno il 31 Agosto.
Per informazioni:
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto