Branded content

I 20 anni della Stella Polare

La gelateria Stella Polare di Pagnacco in Provincia di Udine compie i suoi primi 20 anni e festeggia con i suoi clienti, oramai provenienti da tutta la provincia e oltre, un successo che ne fa un vero e proprio punto di riferimento per la ricerca e il gusto del Friuli centrale.

Aperta da maggio 2005 a Pagnacco in via Pazzan 9 in centro alla cittadina, a una cinquantina di metri dalla rotonda principale del paese, la gelateria è diventata una vera e propria Stella Polare per gli amanti della tradizione gelatiera artigianale, ma anche per chi ama le novità, le sfide, i prodotti gluten free e vegani, per i quali Marta e Ivan, compagni nella vita e nel lavoro, hanno sviluppato un intero processo produttivo dedicato.
 


I prodotti
I gelati, le granite, rigorosamente sul modello siciliano e con ingredienti del territorio, i ghiaccioli realizzati esclusivamente con frutta fresca di stagione, le torte semifreddo, le torte gelato, i biscotti e i frollini realizzati con le ricette di Marta, le monoporzioni semifreddo biscotti gelato, la crema spalmabile “cebuine” fatta di miele local e nocciola del Piemonte Igp, i panettoni e le colombe artigianali realizzati in collaborazione con i migliori laboratori artigianali di Verona, ma anche le idee regalo come le tazze, gli infusi, le spezie, le marmellate sono il frutto di un’attenzione costante alle materie prime e all’artigianalità delle preparazioni.


“Fin dal principio siamo stati molto attenti alle contaminazioni – spiega Marta che ha fatto nascere la Stella Polare nel maggio del 2005. – Siamo convinti che tutti, a prescindere dalle allergie, dalle intolleranze e così via, debbano poter mangiare insieme. Noi lavoriamo per questo, senza togliere neppure una molecola di profumo e di gusto ai nostri prodotti. Per i nostri dolci lavoriamo solo farine naturalmente prive di glutine (riso, mais, grano saraceno, mandorla) mentre la materia prima dei prodotti è sempre locale e solo di stagione. Dove il territorio non ci aiuta ci appoggiamo a piccole aziende di eccellenza: per le nocciole andiamo nelle Langhe, per la menta a Pancalieri. Prodotti dei luoghi che hanno visto crescere mio marito Ivan, piemontese di nascita, per i frutti tropicali ci appoggiamo ad una piccola azienda che lavora la materia prima direttamente in loco per garantire il gusto vero di frutti bellissimi e buonissimi come la goiaba, la maracuja, il mango e così via. Per il miele ci appoggiamo ad un produttore locale ma anche ad alcune eccellenze della Sardegna, un posto meraviglioso per bellezza e sapori che è la terra nativa dei genitori di Ivan. Il latte però è, e rimarrà sempre, quello delle rosse pezzate friulane. I frutti di bosco li facciamo raccogliere da piccoli produttori locali e dove possibile usiamo anche i prodotti del nostro orto e dei nostri alberi da frutto. Tutto per garantire ai clienti la certezza di un gusto, buono, sano e fresco”.
 


I gusti, la creatività e l’innovazione
“Fin da bambina ero felice in cucina, a preparare da mangiare per gli altri – ricorda Marta. – e tutt’ora vedere l’espressione di chi assaggia i miei prodotti è una soddisfazione che non posso togliermi. E la passione va alimentata: per questo cerco di cambiare sempre qualcosa, sperimentare e scoprire sapori nuovi e nuovi abbinamenti. Al nostro bancone i gelati, tranne alcuni must assoluti, cambiano. Non potete capire la gioia quando entra in gelateria un cliente e mi chiede: cosa c’è di nuovo oggi?”.
Alla Stella Polare si può trovare una granita (ma anche la sua versione gelato e in ghiaccioli) al sambuco (autenticamente di propria produzione grazie a mia sorella e mio cognato, grandi raccoglitori) con menta fresca e limone che è diventata un must per ogni appassionato. Pure il gusto “Estasi”, nato come proposta temporanea è ormai immancabile, o il “nonèdubai”, una rivisitazione del Dubai chocolate, che spopola.
Ma per scoprire le potenzialità della Stella Polare bisogna proprio andarci, come testimoniano anche i commenti dei clienti on-line

 


I clienti e le loro reazioni
Dopo 20 anni di attività le recensioni sono centinaia e i ranking tra i più elevati.

 

Claudia O. di Pagnacco scrive:
“Se desiderate mangiare un gelato prodotto con ingredienti locali di elevatissima qualità questa è la gelateria per voi. I gusti che potrete assaggiare sono “pensati” e ricercati. Personalmente adoro la stracciatella perché mangiandola ritrovo sempre dei grossi pezzi di cioccolato fondente. Ma sono molto interessanti anche i cioccolatini oppure le torte”.
 

Caterina 2005 aggiunge
“Abitiamo da poco in zona e abbiamo finalmente deciso di provare questa gelateria: ECCEZIONALE. Tutti i gelati provati hanno un sapore veramente intenso e speciale rispetto a ogni gelateria ‘media’. Di recente abbiamo trovato anche il gusto sambuco - mai assaggiato prima ma davvero buono, da provare. Segnalo che chi come me ha intolleranza al lattosio, ha tranquillamente ampia scelta anche tra i gelati oltre che poter scegliere ghiaccioli o granita. I prossimi sulla lista da provare sono gli infusi!”

 

Un altro cliente, anonimo, dice
“Scoperta per caso è un'ottima gelateria e tutto senza glutine. Fra l'altro la proprietaria fa anche personalmente biscotti ed altre cose sempre senza glutine. Ottimo posto”.


Insomma la Stella Polare è una scoperta gastronomica del Friuli che produce innovazione e rispetta il territorio, in una relazione sempre bilanciata tra creatività e passione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto