Branded content

È tempo di brindisi: 50 anni da gustare in un bicchiere

Il 15 luglio l'appuntamento è sul Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli poi la cena con i vignaioli

Italia, Friuli Venezia Giulia, Collio: Ribolla gialla (cantina Venica & Venica)
Italia, Friuli Venezia Giulia, Collio: Ribolla gialla (cantina Venica & Venica)

È stato un anno ricco di eventi e di manifestazioni per gli appassionati di vino. Un pubblico proveniente da tutta Italia è giunto sui Colli Orientali del Friuli per degustazioni, masterclass, turismo enogastronomico: a dimostrazione che i vigneti del territorio restituiscono la voce autentica e unica della storia di questa regione.

Dalla Tasting Academy, dove sono stati creati eventi particolari legati al racconto della Doc, delle Docg e delle Sotto Zone. Alle degustazioni, mappature di vigneti e raccolta dati in giro per il territorio, a confermare l’unicità e la profondità di espressioni che ogni vino restituisce nei calici. E portando gli ospiti, attraverso la degustazione, ad avvicinarsi agli “accenti” dei singoli territori.

Accanto alle degustazioni locali si sono susseguiti, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, 15 date nelle principali sedi AIS nazionali, con masterclass organizzate per degustatori che attraverso 6 vini proposti (3 bianchi, 2 rossi, 1 dolce) hanno potuto letteralmente viaggiare attraverso le vigne mappate andando a scoprire con i dati come gli aromi e le uve si riescano ad esprimere in maniera unica. Un lavoro immenso che continua a fare proseliti e che sta portando anche molti dei partecipanti alle masterclass a scegliere il Friuli, ed i Colli Orientali in particolare, come meta turistica per toccare con mano l’unicità della proposta.

Ora l'attesa è finita, e si può ufficialmente brindare al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo che festeggia il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, avvenuta nel 1970 (il rinvio è dovuto al Covid).

I festeggiamenti, celebrati anche con un cambio di immagine del Consorzio e una nuova veste grafica, avranno il loro apice tra il 13 ed il 15 luglio. Il 13 è in programma la cena di Gala dove gli Chef 2 stelle Michelin - Emanuele Scarello e Matteo Metullio - cucineranno nell'Abbazia di Rosazzo (Udine) sede di una delle Docg dei Colli Orientali. Sarà un'occasione per scoprire come i vini dei Colli Orientali si sposino perfettamente con il fine dining.

Italia, Friuli Venezia Giulia: vigneti del Collio
Italia, Friuli Venezia Giulia: vigneti del Collio

Il 15 luglio, dopo le esperienze sui territori della Doc, ci sarà il momento del brindisi sul Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli seguito da una cena con il vignaiolo. Sarà possibile infatti prenotarsi per una cena nei 12 ristoranti di Cividale coinvolti, che ospiteranno in tutto 36 aziende, con menù, vini e proposte per un grande lavoro di squadra volto a raccontare un territorio intero.

Terre uniche da scoprire attraverso i vini, con un progetto che pone le basi per i prossimi 50 anni, in una prospettiva di crescita continua e un lavoro in team che si esprime ai suoi massimi livelli.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto