Branded content

Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine

Il geometra: Tecnico del patrimonio, attento alle esigenze del territorio ed in continuo dialogo con le istituzioni

UNA PROFESSIONE CHE HA SAPUTO EVOLVERSI

Gli anni di ristrettezza economica hanno radicalmente mutato il modo di fare “professione”. La forte ed inarrestabile trasformazione dell’assetto economico e sociale ci ha portati inevitabilmente a rinnovare le modalità e l’atteggiamento nell’assunzione degli incarichi professionali, nel confronto con la committenza, nell’approccio di proposta e di dialogo con i clienti privati e con la pubblica amministrazione. È una continua sfida tra le evoluzioni normative e la concretezza del lavoro professionale: in questo il Geometra è riuscito ad adattarsi con umiltà e senso di responsabilità investendo in tempo e risorse sulla formazione.

A questo proposito: CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: redazioni di certificazioni energetiche – acronimo APE - Attestato Prestazione Energetica -, documento tecnico indispensabile per poter sottoscrivere atti notarili o contratti di locazione. La categoria dei Geometri, si trova in una significativa posizione relativamente alla classifica delle categorie professionali tecniche che redigono gli APE, a pari merito ed in prima posizione assieme agli ingegneri con il 25,00-26,00 % degli APE depositati digitalmente dell’intera Regione (fonte Regione FVG). È un dato significativo, importante, che premia e riconosce alla nostra categoria l’impegno di aggiorna[1]mento alle procedure di calcolo coniugata ad una formazione continua di qualità. Il regolare impegno di questi anni della categoria nel settore ha raggiunto così risultati significativi che pongono i geometri in una posizione di rilievo e soprattutto di rispetto;

SICUREZZA CANTIERI: opera nell’ambito della sicurezza e della salute con attività di rilievo quali il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione delle opere; VALUTAZIONI IMMOBILIARI: La crisi del mercato immobiliare ha imposto alla categoria dei geometri di assumere metodologie di stima analitica, puntuali, oggettive e dimostrabili su basi scientifiche. I criteri adottati possono così fornire una garanzia alla clientela sulla coerenza della stima individuando il più probabile valore di mercato. Orgoglio della categoria è il numero dei geometri valutatori immobiliari certificati che risulta in maggioranza rispetto alle altre categorie professionali (fonte Accredia);

PROGETTAZIONE: è prassi normale ma soprattutto nell’ambito dell’ottenimento dei Bonus Fiscali ( dal 50% al 110% ) la progettazione assume un ruolo essenziale in quanto la procedura presuppone un’accurata analisi e uno studio preliminare dell’edificio da sottoporre ad intervento edilizio con la redazione di un indispensabile progetto preliminare e definitivo il quale assolva a tutti i dettami normativi (dispersioni termiche stato ante e post progetto, analisi strutturale, coerenza ai regolamenti edilizi alle norme di settore, superamento delle barriere architettoniche ed altro correlato ) che, si consiglia, vengano effettuati solamente da un professionista che presta le garanzie a tutela del cittadino/ cliente (iscrizione Albo, regolarità contributiva, assicurazione rischi professionali etc..) al fine di scongiurare brutte sorprese durante e a fi ne lavori.

Le varie fasi propedeutiche al progetto e le successive elaborazioni si avvalgono di redazioni di viste tridimensionali, valutazioni di impatto ambientale ed inserimento nel contesto specifico della zona utilizzando strumentazione moderna come le stazioni totali integrate per rilievi GPS, con l’ausilio di termocamere, laser scanner, droni, il tutto supportato da metodologie operative di nuova conce[1]zione quali il CAD avanzato ( Computer Aided Drafting ) per il disegno bidimensionale e tridimensionale, il BIM ( Building Information Modeling ) per la rappresentazione digitale delle caratteristiche fi siche e funzionali di una struttura unitamente ai computi metrici ed ai dettagli esecutivi di cantiere ed il GIS (Geographic Information System) per ricevere, immagazzinare, elaborare, analizzare, gestire e rappresentare dati di tipo geografi co, oltre a tutta una serie di software oramai indispensabili per interfacciarsi con l’ex Catasto (ora Agenzia delle Entrate Sezione Territorio) e le altre amministrazioni pubbliche.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto