A Padova è arrivata l’atmosfera magica del Natale
Luci, colori, video mapping e svariate iniziative accendono ogni anno i desideri legati alla festa più amata. Le città d’Italia si animano, invitando grandi e piccini a prendere parte al festoso clima natalizio

L’abete simbolo del Natale è già un chiaro segnale, ma non basta più. Oggi come oggi le città che si ornano per le festività scelgono di mettere a disposizione dei propri cittadini - come dei turisti - proposte variegate, coinvolgenti e accoglienti, in cui ci sia un indubitabile approccio globale, a 360°.
Ne è un fulgido esempio Padova. In città il grande abete è come da tradizione sistemato davanti a Palazzo Moroni e i musei sono gratis per i residenti. Ci sono oltre sessanta installazioni ideate per illuminare i principali palazzi comunali come Palazzo Moroni, Loggia Amulea e il Teatro Verdi, ma nel contempo per favorire l'utilizzo del trasporto pubblico Busitalia Veneto, in collaborazione con il Comune, ha ideato l’abbonamento urbano “Promo Natale 2023”: per tutto dicembre e fino al 7 gennaio si viaggia sul trasporto pubblico a soli 10 euro.

Sono ovviamente accese le luci e non mancano i mercatini, occasione per trascorrere ore di svago e apprezzare cibo a km 0: fino al 7 gennaio sono svariati i momenti di incontro, come “Il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Eremitani”, promosso da Ascom Confcommercio. In piazza sono allestite 18 casette bianche con 14 attività commerciali specializzate in prodotti gastronomici, dolciari, bevande, articoli da regalo e artigianato locale legato al Natale dove si può trovare di tutto dai cappelli, alle ciabatte in feltro, dal baccalà fritto al brulè, dal bombardino al torrone di Cologna Veneta.
Nel Villaggio non può mancare la Casetta che ospita Babbo Natale: quest’anno è stata ulteriormente ingrandita con uno spazio dedicato ai giochi in legno per i bambini. Nei fine settimana del 15/16/17 e del 22/23/24 dicembre arriva poi Babbo Natale in carne ed ossa per ricevere le letterine con i desideri dei bambini. Per i più piccini sono posizionate nel cuore della piazza una scenografica giostra cavalli barocca e la giostra catenelle barocca.
Il Natale a Padova significa anche solidarietà con Desideria e il Vimm: il Villaggio di Babbo Natale ha sposato la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata e il suo braccio operativo, il Viimm (Veneto Institute of Molecular Medicine), istituto d’eccellenza a livello internazionale per le ricerche svolte nel campo della biologia cellulare e molecolare. All’interno della Casetta di Babbo Natale si vendono degli speciali panettoni quattro gusti, creati dalla pasticcieria Desideria, il cui ricavato della vendita viene devoluto al Vimm. Con contributo di tutti si potranno sostenere e a finanziare 240 ricercatori e ricercatrici che ogni giorno sono impegnati nello studio di cure e rimedi contro le patologie più gravi.
Divertente “Il trenino di Natale” che fino al 7 gennaio svolge un percorso itinerante in centro storico, interessante il “Natale Artigiano” in Piazza Capitaniato a cura dell’Associazione Arti Itineranti in cui si possono scoprire e assaporare prodotti di artigianato artistico e rilassante la “Fiera di Natale” con le bancarelle tradizionali nelle piazze del centro.
Dopo il successo riscontrato negli anni passati, torna lo spettacolo delle proiezioni di luci e del videomapping ideato sulle facciate monumentali di Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta, Piazza dei Signori e sulla Chiesa di Sant’Antonino all’Arcella. Un ricco gioco di luci ideato per esaltare le linee architettoniche dei monumenti e per condurre il visitatore attraverso un viaggio nella storia della città.
Immancabile la pista di pattinaggio sul ghiaccio, ideata nella magnifica cornice di Prato della Valle della grandezza di 600 metri quadrati. Fino al 10 gennaio sarà aperta dalle 10.00 alle 20.00 nei giorni feriali e dalle 10.00 alle 22.00 nei giorni festivi e prefestivi. Sono da tenere a mente solo due argomenti: l'ingresso alla pista è gratuito, mentre il noleggio dei pattini e delle varie attrezzature sono a pagamento.
Per una panoramica degli appuntamenti da non perdere, ecco qualche esempio: venerdì 15 dicembre alle ore 19 in piazza Eremitani si svolge il Dj set Après-ski con Max Minetto (in replica venerdì 22); domenica 17 dicembre dalle 15.00 alle 19.00 è prevista una grande parata per le vie del centro storico; sabato 23 (in replica sabato 6 gennaio) dalle 16.00 alle 19.00 in centro storico c’è la parata dei Babbo Natale sui trampoli.
Lo speciale Natale nella città di Padova, inserita il 24 luglio 2021 nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, è organizzato in partnership con la Camera di Commercio e le principali associazioni di categoria del turismo, del commercio e dell’artigianato.
Per ogni ulteriore approfondimento sulle cose da visitare a Padova consultare il sito turismopadova.it
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto