Trovati morti 5 scialpinisti dispersi sulle Alpi svizzere

Avevano fatto perdere tracce da ieri, di cerca un'altra persona
epa09913769 Competitors climb on their way to the 'Col De Tsena Refien' pass under a starry sky, during the 22nd Glacier Patrol race near Arolla, Switzerland, 28 April 2022. The Glacier Patrol (Patrouille des Glaciers in French), organized by the Swiss Army, takes place during the week of 25 April to 01 May. Highly-experienced hiker-skiers trek for over 57,5km (4386m ascent and 4519m descent) along the Haute Route along the Swiss-Italian border from Zermatt to Verbier. EPA/ANTHONY ANEX
epa09913769 Competitors climb on their way to the 'Col De Tsena Refien' pass under a starry sky, during the 22nd Glacier Patrol race near Arolla, Switzerland, 28 April 2022. The Glacier Patrol (Patrouille des Glaciers in French), organized by the Swiss Army, takes place during the week of 25 April to 01 May. Highly-experienced hiker-skiers trek for over 57,5km (4386m ascent and 4519m descent) along the Haute Route along the Swiss-Italian border from Zermatt to Verbier. EPA/ANTHONY ANEX

ROMA, 11 MAR - Cinque dei sei scialpinisti che erano dispersi da ieri sulle Alpi svizzere sono stati trovati senza vita. Lo ha annunciato la polizia cantonale del Vallese che sta continuando le ricerche del sesto disperso. Nonostante le cattive condizioni meteorologiche, una squadra di soccorritori è stata comunque inviata sul posto dove ha "scoperto i corpi di cinque delle sei persone scomparse", secondo quanto scritto in un comunicato della polizia. I sei scialpinisti svizzeri hanno tra i 21 e 58 anni, cinque di loro appartengono alla stessa famiglia del Vallese mentre un'altra persona, una donna, arriva dal canton Friburgo. Secondo quanto riferito dal sito del quotidiano svizzero Le Nouvelliste, si tratta di tre fratelli tra cui un amministratore comunale, un loro zio, un loro cugino e l'amica di uno tre fratelli. Diversi di loro erano alpinisti esperti e alcuni si stavano allenando per una gara di scialpinismo di rilevanza mondiale in programma ad aprile, la Patrouille des glaciers, il cui tracciato passa anche lungo l'itinerario Zermatt-Arolla che stavano percorrendo. A dare l'allarme, sabato pomeriggio verso le 16, era stato un familiare che aspettava il gruppo ad Arolla, nella Val d'Hérens. Una telefonata fatta poco dopo, alle 17.19, da uno dei sei dispersi ha poi permesso la localizzazione nel settore del Col de la Tete Blanche, a circa 3.500 metri di quota, poco più di mezzo chilometro in linea d'aria dal confine con l'Italia e la Valle d'Aosta. Nella notte tra sabato e domenica cinque soccorritori svizzeri avevano tentato di raggiungere il gruppo partendo a piedi da Zermatt, ma a causa delle pessime condizioni meteorologiche e del pericolo valanghe hanno dovuto rinunciare. Era stato allertato anche il Soccorso alpino valdostano, nella speranza che le condizioni meteorologiche sul lato meridionale consentissero l'intervento in elicottero. Ieri, in un altro incidente, uno sciatore che procedeva in fuoripista è morto all'ospedale di Sion (Svizzera) per i traumi riportati dopo essere stato travolto da una valanga nella Val Ferret elvetica. (ANSA).

Argomenti:ROMA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto