Presidente Kenya, 'nostri agenti ad Haiti entro poche settimane'

La Corte si pronuncerà il 12 sulla legittimità della missione
epa11364770 A man walks past debris littering a street in the Bel Air neighborhood in Port-au-Prince, Haiti, 23 May 2024. Kenya has committed to leading an international security support mission to put a stop to the armed gangs that share control of a large part of the country's main cities, starting with Port-au-Prince, which this week was able to reopen its airport, about three months after being forced to shut due to deadly gang-related violence. The mission is the result of a resolution of the United Nations Security Council, has the financial support of the United States and will be subject to the control of the Haitian National Police. EPA/ORLANDO BARRIA
epa11364770 A man walks past debris littering a street in the Bel Air neighborhood in Port-au-Prince, Haiti, 23 May 2024. Kenya has committed to leading an international security support mission to put a stop to the armed gangs that share control of a large part of the country's main cities, starting with Port-au-Prince, which this week was able to reopen its airport, about three months after being forced to shut due to deadly gang-related violence. The mission is the result of a resolution of the United Nations Security Council, has the financial support of the United States and will be subject to the control of the Haitian National Police. EPA/ORLANDO BARRIA

NAIROBI, 10 GIU - Il Kenya si dice fiducioso dell'invio delle proprie forze di polizia ad Haiti entro poche settimane. Lo ha dichiarato il presidente keniano, William Ruto, parlando della missione di sicurezza approvata lo scorso ottobre dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ma bloccata prima dalle dimissioni dell'ex presidente haitiano Ariel Henry, poi da due ricorsi sulla legittimità dell'invio, presentati all'Alta Corte del Kenya dall'Ordine nazionale degli avvocati e dall'opposizione di governo. Sul primo, c'è stato un pronunciamento positivo per la missione, il secondo invece verrà esaminato dalla giustizia il 12 giugno. L'osservatorio globale Human Rights Watch ha sollevato dubbi sui diritti della missione e sui suoi finanziamenti. I gruppi per i diritti hanno accusato la polizia keniota di usare una forza eccessiva e di compiere uccisioni illegali. Il Kenya, secondo gli accordi, dovrebbe inviare sull'isola caraibica mille agenti. (ANSA-AFP).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto