India: nel 2022 morte 170mila persone in incidenti stradali

Ministero Trasporti: '19 ogni ora, +9,4% rispetto al 2021'
epa05346871 A crane removes a damaged bus from the scene of accident on the Mumbai - Pune expressway near Panvel, on the outskirts of Mumbai, India, 05 June 2016. At least 17 people were killed and more than 35 injured after a bus traveling on an expressway in western India crashed into two cars and fell into a six-meter deep ditch. EPA/DIVYAKANT SOLANKI
epa05346871 A crane removes a damaged bus from the scene of accident on the Mumbai - Pune expressway near Panvel, on the outskirts of Mumbai, India, 05 June 2016. At least 17 people were killed and more than 35 injured after a bus traveling on an expressway in western India crashed into two cars and fell into a six-meter deep ditch. EPA/DIVYAKANT SOLANKI

NEW DELHI, 01 NOV - Quasi 170mila persone sono morte in incidenti stradali in India nel 2022, ovvero una media di 462 al giorno i 19 ogni ora: lo ha reso noto il ministero dei Trasporti, aggiungendo che i feriti sono stati 443mila. Il paese, che vede appena l'1% del totale del traffico globale dei veicoli è contemporaneamente quello al mondo con il più alto numero di morti in incidenti stradali. Il ministero ha sottolineato che l'anno scorso il numero delle vittime è aumentato del 9,4% rispetto al 2021, anno che già segnava un incremento dell'11,9% sul 2020. Secondo le autorità, in 7 casi su 10 gli incidenti sono imputabili all'elevata velocità e più della metà delle vittime sono pedoni, ciclisti o motociclisti: l'84% ha un'età tra 18 e 60 anni. Lo Stato che conta il maggior numero di incidenti è il Tamil Nadu, seguito dal Madhya Pradesh. Secondo un recente studio della World Bank, gli incidenti stradali costano all'economia indiana tra il 5% e il 7% del prodotto interno lordo ogni anno. (ANSA).

Argomenti:IndiaNEW DELHI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto