Dal FMI oltre 500 milioni di dollari per il Costa Rica

E' il primo Paese a completare l'accordo RSF
epa08966712 A view of Spanish company Naturgy headquarters in Barcelona, Spain, 26 January 2021. Australian IFM Global Infrastructure launched on 26 January a partial takeover bid for 22.69 percent of the Spanish multinational natural gas and electrical energy utilities company Naturgy's share capital offering a price of 23 euros per share. EPA/Toni Albir
epa08966712 A view of Spanish company Naturgy headquarters in Barcelona, Spain, 26 January 2021. Australian IFM Global Infrastructure launched on 26 January a partial takeover bid for 22.69 percent of the Spanish multinational natural gas and electrical energy utilities company Naturgy's share capital offering a price of 23 euros per share. EPA/Toni Albir

WASHINGTON, 14 GIU - Il comitato esecutivo del Fondo monetario internazionale ha autorizzato venerdì l'esborso di oltre 500 milioni di dollari alla Costa Rica dopo una revisione positiva dei programmi di riforma del paese centroamericano. Lo afferma l'organizzazione in una nota. L'approvazione del programma di riforma economica nel quadro dell'accordo Extended Fund Facility (EFF) consente di trasferire circa 272 milioni di dollari, portando il totale a 1,6 miliardi di dollari. Altri 243 milioni di dollari arriveranno dall'approvazione della terza revisione dell'accordo Resilience and Sustainability Facility (RSF). Il totale previsto da questo accordo è di circa 730 milioni di dollari. "Il Costa Rica è il primo paese a completare l'accordo RSF", lanciato per sostenere i paesi poveri o vulnerabili di fronte alle difficoltà a lungo termine causate dal riscaldamento globale, secondo il FMI. "Il completamento delle revisioni segna la conclusione positiva di un programma di riforma ambizioso, pluriennale e multidimensionale che sta aiutando a rimodellare l'economia del Costa Rica e a far avanzare l'agenda sul clima", ha affermato Kenji Okamura, vicedirettore generale del Fondo monetario internazionale in una dichiarazione. Il FMI prevede che quest'anno la crescita del PIL reale sarà intorno al 4%. (ANSA).

Argomenti:WASHINGTON

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto