Ansa VERIFIED - I dispositivi indossabili sono sicuri?

Orologi e occhiali intelligenti, auricolari e anelli smart, bracciali fitness, tecnologie mediche: i dispositivi indossabili sono sempre piu' diffusi, per via dei molti benefici che offrono. Ma sono anche un bersaglio per cybercriminali e hacker supportati da governi. I principali tipi di attacco sono attacchi bluetooth, "exploit" da remoto, attacchi fisici e "spoofing" dei sensori, data leakage e privacy, tracking e profilazione. I rischi rispetto a sicurezza digitale e salute sono concreti, cosi' come quelli di furto digitale d'identita'. La minaccia piu' grave e' quella diretta su salute e sicurezza, come nel caso dei dispositivi medici. Un rischio sempre piu' concreto e' infine rappresentato dal riuso non autorizzato dei dati da parte di soggetti terzi. Per proteggere questi dispositivi e' importante aggiornarli spesso, usando solo firmware e app ufficiali. Meglio scegliere modelli con buona cifratura, come AES-256 o TLS. Quando non servono, disattivare bluetooth e localizzazione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto