Venezia, l'acqua alta tocca punta massima di 154 centimetri

Mose in funzione, la città salvata da una marea eccezionale
L'acqua alta a Venezia ha raggiunto i 173 centimetri sul medio mare in Adriatico alle ore 9.40 di oggi, ma è stata fermata con successo dalle paratie del Mose, in funzione dalle ore 2.00 di oggi, sulle tre bocche di porto. In laguna sono stati registrati, alla Punta della Dogana della Salute, solo 62 centimetri di marea. Senza il Mose l'82% della città storica sarebbe stato allagato, Venezia, 22 novembre 2022. ANSA/Uff stampa Commissario Mose +NO SALES - EDITORIAL USE ONLY+ NPK
L'acqua alta a Venezia ha raggiunto i 173 centimetri sul medio mare in Adriatico alle ore 9.40 di oggi, ma è stata fermata con successo dalle paratie del Mose, in funzione dalle ore 2.00 di oggi, sulle tre bocche di porto. In laguna sono stati registrati, alla Punta della Dogana della Salute, solo 62 centimetri di marea. Senza il Mose l'82% della città storica sarebbe stato allagato, Venezia, 22 novembre 2022. ANSA/Uff stampa Commissario Mose +NO SALES - EDITORIAL USE ONLY+ NPK

VENEZIA, 31 OTT - Venezia, grazie al Mose, è stata risparmiata da un'acqua alta eccezionale, che alle 23.05 ha toccato una massima di un metro e 54 centimetri, misurati alla diga sud del Lido. Per la città sarebbe stato un colpo tremendo. Ma l'alzata delle paratoie del sistema idraulico alle 3 bocche di porto ha tenuto fuori della laguna l'onda di marea, mantenendo nel bacino interno un livello di 75 centimetri. Il centro storico in sostanza è rimasto alll'asciutto. Il fenomeno, a causa delll'aumento in serata del vento di scirocco, ha superato anche le previsioni del centro maree, che aveva stimato una massima di 135-140 cm. (ANSA).

Argomenti:VENEZIA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto