Trieste Next, oltre cento eventi sulla ricerca scientifica

Il festival in programma dal 26 al 28 settembre

(ANSA) - TRIESTE, 15 SET - Sono oltre cento gli appuntamenti che caratterizzeranno "Trieste Next 2025: la vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie", il festival della ricerca scientifica che torna dal 26 al 28 settembre in piazza Unità d'Italia a Trieste, presentato questa mattina. Centinaia di scienziati sono in arrivo da tutto il mondo per incontri, riflessioni e approfondimenti aperti al pubblico. Tra i nomi annunciati oggi quello del divulgatore scientifico David Quammen, autore del bestseller internazionale "Spillover", che il 26 settembre (h.21) presenterà il nuovo libro "L'evoluzionista riluttante". Sabato 27 settembre alle 21 il protagonista sarà Briana Kobilka, premio Nobel per la Chimica, che parlerà delle sue ricerche sulle cellule. Tra le novità dell'edizione 2025 ci sono i "Dialoghi sulla Conoscenza" un ciclo di conferenze con nomi di spicco del mondo della ricerca, mentre l'anteprima del festival sarà affidata al fisico Federico Faggin, giovedì 25 settembre alle 21, con il suo libro "Oltre l'invisibile". Trieste Next aprirà i battenti poi ufficialmente venerdì 26 settembre alle 11. In piazza Unità d'Italia sarà allestito il Villaggio della conoscenza, dove ricercatori e scienziati incontreranno i cittadini, tra conferenze, laboratori, giochi interattivi, talk e dibattiti. Tra i temi scelti quest'anno ci sono medicina di precisione, sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale, il collegamento tra ricerca e impresa, solo per citarne alcuni, ma verrà anche celebrato l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. L'ampio programma di eventi è pubblicato su www.triestenext.it. (ANSA).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto