Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via

(ANSA) - ROMA, 18 SET - La Bottega della Sceneggiatura, l'iniziativa di coaching di alto livello e formazione ideata e sviluppata da Premio Solinas e Netflix dedicata ai giovani talenti che desiderano intraprendere un percorso da professionisti della sceneggiatura seriale, riparte. Da oggi sono al via le iscrizioni alla quarta edizione del programma di formazione. Amore per le storie raccontate sullo schermo e voglia di arricchire il panorama della serialità italiana con nuova creatività, diversità di voci e punti di vista, intercettando persone appartenenti a gruppi sottorappresentati - con particolare attenzione a genere e identità di genere, disabilità, etnia, orientamento sessuale e romantico -: questo il motore dell'iniziativa che anche quest'anno prevede un percorso a più fasi per approfondire e affinare le competenze nello storytelling seriale, mettendo i giovani talenti direttamente alla prova su progetti di scrittura che concepiranno e svilupperanno con la supervisione di mentori e giurati d'eccezione quali: Francesco Cenni, Laura Colella, Alessandro Fabbri, Filippo Gravino, Flaminia Gressi, Antonio Le Fosse, Laura Luchetti, Michele Pellegrini, Monica Rametta, Ludovica Rampoldi, Marco Raspanti, Re Salvador, Stefano Sardo, Davide Serino, Michela Straniero ed Eleonora Trucchi. Il bando dell'iniziativa si rivolge a chi ha un'età compresa tra i 18 e i 30 anni - di ogni nazionalità, identità e background, con residenza o domicilio in Italia. Tra tutte le candidature pervenute, sulla base della qualità dei materiali inviati e della motivazione mostrata, la Giuria selezionerà fino ad un massimo di 20 Progetti Partecipanti che avranno accesso ad un primo Laboratorio di Orientamento, durante il quale sarà possibile presentare e approfondire i progetti attraverso sessioni di confronto e scambio. Al termine del Laboratorio di Orientamento, sulla scorta dei nuovi materiali ricevuti, verrà effettuata un'ulteriore selezione: fino ad un massimo di 10 Progetti Partecipanti che riceveranno una Borsa di Studio del valore di 2.500,00 euro per prendere parte al Laboratorio di Alta Formazione, che si comporrà di sessioni di coaching condotte dalla Giuria, per lo sviluppo del soggetto di serie e della scaletta e do masterclass con mentori e docenti dell'iniziativa su storytelling seriale, scrittura dei personaggi, struttura, scrittura del soggetto di serie e della scaletta, tecniche della Writers' Room. Alla fine di quest'ultima fase, saranno analizzati i nuovi scritti (soggetto di serie e scaletta) e verranno selezionati un primo ed un secondo progetto ritenuti particolarmente meritevoli. Al primo progetto selezionato verrà assegnato il Premio de La Bottega delle Sceneggiatura di 7.000,00 euro, mentre al secondo selezionato verrà assegnato un premio di 4.000,00 euro. Netflix potrà decidere di offrire ai vincitori - a sua esclusiva discrezione - una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers' Room di un progetto seriale in cui Netflix è coinvolta. Per partecipare a La Bottega della Sceneggiatura è possibile inviare la propria candidatura fino al 20 ottobre 2025. (ANSA).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto