Tebaldi-Gigli-Corelli, concorso per giovani talenti della lirica

Esibizioni finali a Recanati (Macerata) il 20 marzo 2026

(ANSA) - ANCONA, 29 AGO - Dopo il successo della scorsa edizione con l'iscrizione di ben 160 candidati a Pesaro Capitale della Cultura, torna quest'anno il Concorso Lirico Internazionale 'Tebaldi-Gigli-Corelli', dedicato ai cantanti lirici sotto i 35 anni. A ospitare l'iniziativa - promossa dalla Regione Marche attraverso il Consorzio Marche Spettacolo che raccoglie 44 soggetti dello spettacolo dal vivo - sarà questa volta la città di Recanati (Macerata), patria del tenore Beniamino Gigli, che in concomitanza con la celebrazione dei 135 anni dalla nascita dell'artista, accoglierà il 20 marzo 2026 il concerto finale dei vincitori al Teatro Persiani. Il concorso nasce per valorizzare i giovani talenti del canto lirico e nello stesso tempo diffondere la conoscenza della lirica, sostenuta nelle Marche da numerose istituzioni tra conservatori e scuole musicali, valorizzando nel contempo i molti teatri storici presenti nella regione. Vi possono accedere giovani di tutte le nazionalità che alla data dell'iscrizione al bando, che scade il 31 ottobre, non abbiano compiuto il 35 anni di età. Il concorso si svolgerà dall'8 all'11 dicembre di quest'anno: le eliminatorie saranno all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati e le semifinali e finali al Teatro Persiani. Un'occasione anche per la città di Gigli e di Giacomo Leopardi di ospitare cantanti, tecnici e musicisti facendosi conoscere in tutto il mondo, e per i nuovi talenti di mostrare le proprie capacità agli esperti che li esamineranno e che li potranno scegliere come interpreti delle loro prossime stagioni liriche e musicali. Nella giuria figurano infatti Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera Festival e i direttori artistici Stefania Donzelli per la Fondazione Rete Lirica delle Marche, Vincenzo De Vivo per la Fondazione Teatro delle Muse, Marco Vinco per l'Associazione Arena Sferisterio, Riccardo Serenelli per l'Associazione VillaInCanto - Gigli Opera Festival, Cristian Carrara per la Fondazione Pergolesi Spontini e Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico, in rappresentanza della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, dell'Associazione Beniamino Gigli e del Comune di Recanati. Alla presidenza torna Dominique Meyer, già sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale Presidente del Teatro Sociale di Como-Aslico. "Siamo orgogliosi - ha commentato Katiuscia Cassetta, presidente del Consorzio Marche Spettacolo - della tradizione musicale e canora della nostra regione, che conferma con questo concorso di voler sostenere un genere artistico: quello del canto lirico italiano, diventato patrimonio Unesco e che ci rappresenta in tutto il mondo. Siamo pronti ad iniziare una nuova sfida dopo il successo della prima edizione tenutasi a Pesaro dedicata a Renata Tebaldi". Il bando completo e le modalità d'iscrizione sono consultabili sul sito www.marchespettacolo.it alla sezione Concorso Lirico. (ANSA).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto