Su superbonus sindaci umbri del sisma tra timori e speranze

Norcia 'ottimista per deroga', per Cascia 'rischio brusco stop'
Alcuni negozi che nel 2023 sono tornati a rivivere nel centro storico di Norcia a distanza di oltre 7 anni dal terremoto, 24 dicembre 2023. ANSA/Gianluigi Basilietti
Alcuni negozi che nel 2023 sono tornati a rivivere nel centro storico di Norcia a distanza di oltre 7 anni dal terremoto, 24 dicembre 2023. ANSA/Gianluigi Basilietti

NORCIA (PERUGIA), 28 MAR - "C'è preoccupazione, ma siamo ottimisti perché la deroga al superbonus per le aree terremotate venga confermata per tutto il 2025": è quanto ha detto all'ANSA Giuliano Boccanera, il sindaco facente funzione di Norcia, in merito al decreto annunciato dal ministro Giorgetti sul 110% dedicato all'edilizia. "Siamo in contatto con il governo e il commissario alla ricostruzione Castelli e siamo fiduciosi in una soluzione positiva", ha aggiunto. Più allarmato il sindaco di Cascia, Mario De Carolis. "Attendiamo di leggere il decreto - ha detto - ma se venissero meno queste risorse la ricostruzione post terremoto subirebbe un brusco stop". "Il superbonus - ha ricordato - era stato introdotto nel cratere sismico per fronteggiare l'aumento repentino dei prezzi e quindi evitare onerosi accolli ai cittadini. Venisse meno per molte persone significherebbe vedersi preclusa la possibilità di ricostruire la propria casa". (ANSA).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto