Stop a dimensionamento scolastico, Tar accoglie ricorso Campania

De Luca,stop a scellerata decisione di tagliare scuole e risorse
Studentesse e studenti con il vocabolario di italiano sotto braccio aspettano l'apertura della scuola al liceo Mercalli di Napoli, 21 giugno 2023. Da stamattina oltre 536.000 studenti saranno alle prese in Italia con gli esami di Maturità. E quest'anno si torna alla formula pre-Covid, con due scritti e un colloquio. Oggi si parte con la prima prova, quella di Italiano. ANSA/CIRO FUSCO Final exam at the Mercalli high school in Naples, 21 June 2023. From this morning over 536,000 students in Italy will be grappling with the final exams. And this year we return to the pre-Covid formula, with two writings and an interview. Today we start with the first test, that of Italian. ANSA/CIRO FUSCO
Studentesse e studenti con il vocabolario di italiano sotto braccio aspettano l'apertura della scuola al liceo Mercalli di Napoli, 21 giugno 2023. Da stamattina oltre 536.000 studenti saranno alle prese in Italia con gli esami di Maturità. E quest'anno si torna alla formula pre-Covid, con due scritti e un colloquio. Oggi si parte con la prima prova, quella di Italiano. ANSA/CIRO FUSCO Final exam at the Mercalli high school in Naples, 21 June 2023. From this morning over 536,000 students in Italy will be grappling with the final exams. And this year we return to the pre-Covid formula, with two writings and an interview. Today we start with the first test, that of Italian. ANSA/CIRO FUSCO

NAPOLI, 30 OTT - Il Tar Campania, accogliendo il ricorso della Regione, ha sospeso il decreto interministeriale sul dimensionamento scolastico ed ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità della norma. Lo rende noto la Regione. In una nota si sottolinea che, con ordinanza di oggi, il Tribunale amministrativo ha accolto la richiesta cautelare e di rimessione alla Consulta presentata dalla Regione Campania contro il decreto del ministro dell'Istruzione e del merito e del Mef con il quale il numero delle autonomie scolastiche era stato ridotto da 965 a 839. "L'accoglimento del nostro ricorso - dichiara il presidente Vincenzo De Luca - ferma la scellerata decisione del governo di tagliare scuole, risorse e personale scolastico in Campania. Avevamo rilevato nei mesi passati l'assurdità del ridimensionamento delle attività scolastiche, soprattutto nel momento in cui diventa ancora più necessaria un'attività educativa e di cura dei ragazzi, soprattutto nei quartieri più a rischio. Il Tar ha deciso la sospensione del provvedimento del governo ed è una decisione importante, che ci incoraggia a proseguire la nostra battaglia fino alla sua conclusione positiva". (ANSA).

Argomenti:NAPOLI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto