Roma, i Reali britannici alla Basilica di San Paolo fuori le mura

Storicamente, la Basilica di San Paolo fuori le Mura, dove si reca oggi re Carlo per una funzione storica, e l'annessa Abbazia Benedettina avevano un forte legame con la Corona d'Inghilterra. Nei secoli successivi alla missione del monaco Agostino di Canterbury, il primo arcivescovo di Canterbury, come spiegano fonti vicine all'organizzazione dell'evento, i re sassoni iniziarono a provvedere alla manutenzione delle tombe degli apostoli Pietro e Paolo e, nel tardo Medioevo, i re d'Inghilterra vennero riconosciuti come Protettori della Basilica e dell'Abbazia di San Paolo fuori le Mura. La separazione tra la Chiesa d'Inghilterra e la Chiesa di Roma nel XVI secolo e i secoli di allontanamento che seguirono modificarono tale rapporto, ma non lo distrussero completamente. E' significativo che oggi lo stemma dell'abbazia includa le insegne dell'Ordine della Giarrettiera, a testimonianza degli storici legami reali inglesi dell'abbazia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto