Morto Sergio Frau, portò il mito di Atlantide in Sardegna

(ANSA) - CAGLIARI, 16 SET - E' morto all'età di 77 anni Sergio Frau, giornalista e scrittore nato a Roma ma di origini sarde. E proprio nella "sua" Sardegna spostò il mito di Atlandide. Nel 2002, infatti, pubblicò il saggio Le Colonne d'Ercole - Un'inchiesta in cui Frau riprende l'ipotesi che le mitiche colonne, di cui tra gli altri scrive Platone, andrebbero identificate man mano nel tempo non solo con lo Stretto di Gibilterra, ma anche con il canale di Sicilia. Secondo tale scenario la leggendaria isola di Atlante, di cui parla Platone nei suoi dialoghi Timeo e Crizia coinciderebbe con la Sardegna. Frau ha lavorato al quotidiano la Repubblica dal 1976, per il quale si occupava di temi culturali. Nell'aprile del 2005 un simposio sui temi del suo libro si è tenuto nella sede dell'UNesco a Parigi, insieme alla mostra "Atlantika: Sardaigne, Ile Mythe" sulla Sardegna nuragica. Nell'ottobre 2006 l'Accademia Nazionale dei Lincei ha tenuto un convegno sui temi del libro nella sede di Roma che è stata anche il momento inaugurale della mostra Atlantikà. Il 24 settembre 2010 a Roma Frau ha vinto la prima edizione del Premio di giornalismo "L'isola che c'è". Il 24 ottobre 2017 presentò all'aeroporto di Cagliari il suo libro/inchiesta "Omphalos: il Primo Centro del Mondo. Il Paradiso che divenne Inferno". In Omphalos, Frau si dedica alla ricerca del primo centro del mondo. Nel libro si verificano due miti paralleli: quello di Atlante e della sua isola al centro del mondo (di cui parlano Platone, Omero, Esiodo, Socrate, Aristotele & C.) e quella di Amleto e del suo Mulino Cosmico, che teneva in ordine tempo e spazio nel Primo Mondo, quello dell'Età dell'Oro di Kronos. (ANSA).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto