Moda e design per una collezione tra sogno e natura

(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Arte e moda si fondono per l'atelier milanese di carta da parati artigianale Fabscarte e il brand cinese di abbigliamento donna Deepmoss, celebre per la sua estetica naturale, dando vita alla collezione Primavera/ Estate 2025. Un viaggio sensoriale tra sinestesia naturale e romanticismo poetico, dove le immagini evocative di Fabscarte prendono forma in una collezione prêt-à-porter dal fascino etereo. Partendo dalla carta da parati "Rose Scented Mirage", creata in collaborazione con il fotografo e artista Martyn Thompson, Fabscarte ha riscoperto e reinterpretato l'antica tecnica della velatura. Il risultato è un pattern che ricrea l'atmosfera di un giardino di rose immerso nella nebbia, dove le lievi texture materiche e le sfumature acquerellate creano un perfetto equilibrio tra sogno e realtà. Questi elementi artistici tipici di Fabscarte sono stati reinterpretati da Deepmoss, che li ha decostruiti in stampe delicate per i suoi tessuti più distintivi, dando vita cosí alla serie "Rose Scented Mirage". Parte integrante della collezione P/E 2025, questa serie combina sfumature di rosa salmone, verde muschio e giallo, catturando l'essenza della natura. Il dialogo creativo tra Fabscarte e Deepmoss si basa su una visione condivisa, che unisce l'artigianalità italiana con l'innovazione tessile cinese. È la prima volta che Fabscarte collabora con un brand cinese di moda. Entrambi i marchi si ispirano alla bellezza della natura per raccontare storie che coinvolgono i sensi, traducendo emozioni visive e tattili in forme uniche di arte da indossare. La designer Dido Liu a Xiamen, Deepmoss trae ispirazione dalle estetiche sinestetiche naturali per creare abbigliamento femminile che risveglia la morbidezza e la forza della femminilità. Guidati da quasi tre decenni di esperienza, Luigi Scarabelli ed Emilio Brazzolotto, assieme a un gruppo di giovani artigiani, hanno dato vita a Fabscarte, un brand milanese di eccellenza artigianale. Il team di Fabscarte trae ispirazione dall'arte, per ridefinire il linguaggio del design d'interni contemporaneo. (ANSA).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto