Maturità: arriva il 'capolavoro' ma non verrà valutato

E' prodotto personale e rappresenta i progressi fatti nei 5 anni
Esame di maturità presso il liceo Alfieri di Torino, 21 giugno 2023. Da stamattina oltre 536.000 studenti saranno alle prese in Italia con gli esami di Maturità. E quest'anno si torna alla formula pre-Covid, con due scritti e un colloquio. Oggi si parte con la prima prova, quella di Italiano. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO Final exam at the Alfieri high school in Turin, 21 June 2023. From this morning over 536,000 students in Italy will be grappling with the final exams. And this year we return to the pre-Covid formula, with two writings and an interview. Today we start with the first test, that of Italian. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
Esame di maturità presso il liceo Alfieri di Torino, 21 giugno 2023. Da stamattina oltre 536.000 studenti saranno alle prese in Italia con gli esami di Maturità. E quest'anno si torna alla formula pre-Covid, con due scritti e un colloquio. Oggi si parte con la prima prova, quella di Italiano. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO Final exam at the Alfieri high school in Turin, 21 June 2023. From this morning over 536,000 students in Italy will be grappling with the final exams. And this year we return to the pre-Covid formula, with two writings and an interview. Today we start with the first test, that of Italian. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

ROMA, 04 GIU - L'esame di Stato 2024 sarà il primo in cui gli studenti dovranno "presentarsi" con un 'capolavoro': ovvero un prodotto di qualsiasi tipo che racconti le competenze maturate negli ultimi anni di scuola, non solo in ambito didattico. Tuttavia, in una nota di questi giorni, il ministero dell'Istruzione ha precisato che il capolavoro non è oggetto del colloquio di esame di Stato e non va a confluire direttamente nel curriculum dello studente. Il capolavoro dello studente è un prodotto personale che raccoglie e rappresenta le competenze acquisite e i progressi fatti durante i 5 anni di scuola superiore. Si tratta di un servizio digitale sperimentale attraverso cui i maturandi possono caricare, in forma di bozza, un'opera che ritengono particolarmente significativa per il loro percorso scolastico. Per far capire meglio di cosa si tratta, il ministero di viale Trastevere ha realizzato un video ufficiale, diffuso in questi giorni, che spiega nel dettaglio il nuovo servizio. Il capolavoro verrà caricato tramite E-Portfolio sulla piattaforma "Unica". Si tratta, in sostanza, di una vetrina delle capacità e della storia scolastica degli studenti. (ANSA).

Argomenti:MaturitàROMA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto