Malattie rare, diagnosi tardive per le donne: un'indagine sulle cause

ANSACOM Alexion, AstraZeneca Rare Disease "Le donne ricevono la diagnosi delle malattie rare un anno in ritardo rispetto agli uomini e quest'anno si somma al tempo medio di diagnosi che normalmente e' necessario per una malattia rara che e' gia' di circa 5 anni, quindi un tempo gia' lunghissimo. Il nostro obiettivo e' quello di identificare le cause e produrre delle evidenze concrete in grado di orientare interventi normativi e organizzativi per cercare di riequilibrare le diseguaglianze di salute, in generale nell'ambito delle malattie rare, in particolare per quanto riguarda le donne. Per raccogliere questa evidenza abbiamo aperto un'indagine che si chiama "Da rara a riconosciuta" e che mira proprio ad analizzare diversi fattori che possono incidere sul ritardo diagnostico, cercando di comprendere se e perche' a parita' di condizioni il fatto di essere donna comporti effettivamente un ulteriore svantaggio nell'ottenere una diagnosi". Cosi' Anna Chiara Rossi, VP&General Manager Italy di Alex

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto