Il mondo accademico celebra a Sassari il filosofo Tagliagambe

Il Duda dedica una giornata agli 80 anni del professore emerito

(ANSA) - ALGHERO, 25 SET - Il Dipartimento di Architettura dell'Università di Sassari celebra uno dei suoi fondatori e ispiratori, il filosofo Silvano Tagliagambe, che quest'anno, precisamente il 9 luglio, ha compiuto 80 anni. L'8 ottobre nel complesso del Santa Chiara, ai Bastioni Pigafetta di Alghero, l'intero Dipartimento di architettura, design e urbanistica e la comunità scientifica nazionale renderanno omaggio a Tagliagambe con una giornata dedicata ai suoi studi, alle sue innumerevoli pubblicazioni e alle infinite relazioni scientifiche e culturali intrecciate nel corso della sua lunga carriera che lo ha portato a essere riconosciuto come uno dei più illustri filosofi viventi italiani. Silvano Tagliagambe è nato a Legnano il 9 luglio 1945. È professore emerito di Filosofia della scienza all'Università degli Studi di Sassari, si è laureato in Filosofia con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in Fisica all'Università statale Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della scienza presso le Università di Cagliari, Pisa e Roma La Sapienza. È autore di oltre quattrocento pubblicazioni. Il 6 febbraio 2021 gli è stata conferita, su iniziativa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. Nel 2002 ha contribuito a fondare la Facoltà di Architettura dell'Università di Sassari ad Alghero, conferendole una identità culturale e didattica che ancora oggi contraddistingue il Dadu nel panorama nazionale e internazionale. La giornata celebrativa dell'8 ottobre si aprirà alle ore 9 al complesso del Santa Chiara, ad Alghero, con i saluti del direttore del Dipartimento, Emilio Turco. A seguire interverranno Fabio Bacchini (Università di Sassari), Mauro Dorato (Università Roma Tre), Dario Giugliano (Accademia di Belle Arti di Napoli), Giovanni Maciocco (Università di Sassari), Roberto Maragliano (Università Roma Tre), Paola Pittaluga (Università di Sassari), Fabrizio Pusceddu (Università di Cagliari), Paola Rizzi (Università di Sassari), Fabrizio Rufo (Università di Roma La Sapienza), Luca Taddio (Università di Udine), e chiuderà il professor Tagliagambe. (ANSA).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto