I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa

Da novembre. Anche Bologna fra le tappe della band britannica

(ANSA) - LONDRA, 03 SET - Nuovo tour europeo in vista, dopo sette anni di pausa, per i Radiohead, decisi a ricomparire sulla scena dei concerti live in una stagione punteggiata di grandi ritorni nel mondo del rock e del pop internazionale. La band britannica, icona del rock alternativo e sperimentale a partire dai grandi successi dei primi anni '90, ha annunciato oggi - come riportano i media d'oltre Manica - una tournée destinata a iniziare a Londra con quattro serate fra il 21 e il 25 novembre alla O2 Arena; e a proseguire a stretto giro nel continente con una data prevista anche in Italia, a Bologna, oltre che a Berlino, Copenhagen e Madrid. Il gruppo è già impegnato nelle prove, ha confermato su Instagram il batterista Philip Selway, per poi aggiungere: "Dopo sette anni di pausa, ci sentiamo davvero bene a tornare a suonare insieme e a riconnetterci con un'identità musicale che ha radici profonde in tutti noi cinque". Selway non ha escluso un successivo allargamento dell'iniziativa ad altri appuntamenti, per ora non compresi nel calendario. L'annuncio era stato preceduto dall'affissione nei giorni scorsi di alcuni manifesti pubblicitari piuttosto criptici nella capitale del Regno. L'ultima esibizione dal vivo dei Radiohead - formatasi nel 1985 nell'Oxfordshire, in Inghilterra - risale all'edizione del 2018 del Festival di Glastonbury, un anno prima dell'ingresso del gruppo nella Hall of Fame della musica rock. Più di recente il frontman, Thom Yorke, e il chitarrista Jonny Greenwood (nominato due volte all'Oscar come autore di colonne sonore cinematografiche) hanno dato vita a un progetto parallelo, sotto le insegne di The Smile, band che l'anno scorso è stata costretta tuttavia ad annullare una serie di concerti a causa del ricovero in ospedale del chitarrista per una grave infezione virale. Lo stesso Greenwood, sposato con una donna israeliana, è stato protagonista negli ultimi tempi di raduni di protesta in Israele contro il premier Benyamin Netanyahu, sullo sfondo della rappresaglia militare in corso nella Striscia di Gaza palestinese e della situazione degli ostaggi israeliani. (ANSA).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto