Gusti Frontiera, più grande evento enogastronomico a Nordest

Gorizia, traguardate 700mila presenze. Sindaco, edizione record

(ANSA) - GORIZIA, 28 SET - Una festa da record. In attesa di dati ufficiali i promotori di Gusti di Frontiera tracciano un primo bilancio della Special Edition 2025, che coincide con la Capitale europea della Cultura e con i venti anni della manifestazione: è "la più partecipata e grande kermesse enogastronomica del Nordest italiano, che richiama visitatori da Fvg, tutta Italia e varie città europee. Cuore della manifestazione è, naturalmente, il viaggio nei sapori del mondo con centinaia di specialità: coccoretti del Belgio, mini crêpes olandesi, pljeskavice balcaniche e pietanze latinoamericane, ramen e ravioli gyoza dello stand italo-giapponese; proposte gluten free, come quelle della cucina venezuelana, e di alcuni piatti indiani dello stand Masala. Senza contare il made in Italy: carni toscane, cannoli siciliani, arancine, arrosticini, fritti, piatti di mare. Sempre incandescenti le griglie balcaniche, mentre in piazza Vittoria fiumi di birra hanno accompagnato le specialità del Nord Europa. Infatti nel Borgo Borderless erano rappresentate le capitali europee della cultura: Chemnitz (Germania 2025), Trenčín (Slovacchia 2026), Oulu (Finlandia 2026) e České Budějovice (Repubblica Ceca 2028) e si potevano assaggiare vini, birre artigianali. Già dal primo giorno, giovedì, c'era folla, poi cresciuta nel weekend con centinaia di migliaia di persone, favorite dal bel tempo. Ed oggi si è registrato il "tutto esaurito". Anche il sindaco, Rodolfo Ziberna, ha parlato di "una edizione dei record", con "+15/20%, perciò traguarderemo oggi le 700.000 presenze". Per Ziberna, "bene anche l'abbinamento con Nova Gorica, che a mio avviso dovrà continuare". Circa 60.000 persone sono arrivate a Gorizia in treno. "Straordinario" per il sindaco la risposta sui canali social: dai dati parziali, sono state 940.000 le visualizzazioni su Fb e 1.700.000 quelle su Instagram. Sui canali social media ci sono state 3 milioni di visualizzazioni più del doppio dello scorso anno". (ANSA).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto