Gran Sasso, i Vigili del fuoco rimuovono in quota il bivacco Bafile

Dopo settimane di studio e prove tecniche delle delicate manovre, e' stato rimosso lo scorso sabato mattina, utilizzando un elicottero Erickson S-64 dei vigili del fuoco, lo storico bivacco "Andrea Bafile", struttura che dall'estate del 1966, anno della sua inaugurazione, ha rappresentato un ricovero di emergenza, presidio di sicurezza per alpinisti e soccorritori professionisti sul massiccio del Gran Sasso d'Italia. L'elicottero "Cochise", dislocato all'aeroporto de L'Aquila Preturo, sabato si e' portato sulla cresta sud-est del Gran Sasso, a 2.669 metri di quota, qui ad attenderlo vi era personale che nei giorni precedenti aveva curato le opere di imballaggio del rifugio. Una volta che l'elicottero si e' posizionato sulla perfetta verticale, il gancio dell'aeromobile e' stato fissato al bivacco, che e' stato poi trasportato alle Fontari, luogo da cui ha raggiunto successivamente l'officina dove verra' restaurato per poi essere posizionato nel centro storico de L'Aquila. (NPK)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto