Festa Madonna della Salute, ponte votivo a Venezia apre il 19/11

(ANSA) - VENEZIA, 17 NOV - Il ponte votivo galleggiante per le celebrazioni della Festa della Madonna della Salute sarà aperto mercoledì 19 novembre alle 12 dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro assieme al Vicario episcopale, Fabrizio Favaro e alle massime autorità cittadine e militari. La processione avrà come tema la preghiera per la pace. Costruito ogni anno per collegare la riva di Santa Maria del Giglio con la riva di San Gregorio, è un pellegrinaggio che tanti veneziani compiono per portare un cero, per pregare e chiedere protezione per sé e i propri cari alla Madonna della Salute, facendo fede al voto fatto nel 1630 quando la città fu colpita da una grave pestilenza. Il collegamento, lungo 80,51 metri e sorretto da due unità galleggianti, è composto da tre moduli e da due unità di raccordo, illuminato da 26 lampade alloggiate sotto il corrimano e segnalato da luci in corrispondenza dei carichi. L'utilizzo di passerelle basculanti permette l'accesso in ogni condizione di marea e un varco centrale largo 10 metri, con una altezza in sommità di 4,2 metri, permette il passaggio dei mezzi Actv e di pronto intervento. È costituito dalla parte centrale del ponte realizzato dal Comune per la Festa del Redentore e per il ponte dei Defunti, ed è sorretto da otto barche inaffondabili. Le celebrazioni religiose sono in programma da giovedì 20 novembre. In quella data il Patriarca guiderà il pellegrinaggio dei giovani veneziani da Campo San Maurizio, alle 18.45, fino alla Basilica della Salute. Saranno presentate ai giovani due video-testimonianza del cardinale Pierbattista Pizzaballa e dell'arcivescovo cattolico latino di Leopoli mons. Mieczyslaw Mokrzycki. Questi due prelati condivideranno con i giovani il dramma dei popoli della Palestina e dell'Ucraina e li inviteranno alla preghiera per la pace. Cuore di tutte le celebrazioni sarà la Messa solenne presieduta dal Patriarca Francesco alle ore 10 di venerdì 21 novembre. La Messa sarà trasmessa in diretta televisiva da Antenna3 (canale 10) e dalla pagina Facebook del settimanale Gente Veneta. Il ponte votivo resterà aperto per i fedeli fino domenica 23 novembre. (ANSA).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








