Da lunedi' la gestazione per altri e' reato universale, ecco cos'e' la gpa

Nota come "maternita' surrogata", la gestazione per altri (gpa) e' una forma di procreazione assistita in cui la gravidanza viene portata avanti da una persona per conto di altre persone. In Italia e' una pratica illegale sia per le persone singole che per le coppie eterosessuali e omosessuali. Ci sono due tipi di gpa: tradizionale e gestazionale. Nella prima l'ovulo fecondato appartiene alla gestante, nella seconda proviene o dalla madre intenzionale (quella che adottera' il figlio) o da una terza donna. Nella gpa gestazione l'ovulo viene fecondato in vitro e poi impiantato nell'utero della donna, che non avra' legami genetici col nato. La gravidanza puo' essere portata avanti da una parente, da una conoscente oppure da una sconosciuta.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto