Da Hong Kong a Pechino e Seoul. Orchestra Santa Cecilia in Asia

(ANSA) - ROMA, 18 NOV - Sei tappe per un totale di dieci appuntamenti tra Hong Kong, Taichung, Taipei, Shanghai, Pechino e Seoul: dopo sette anni di assenza, l'Orchestra di Santa Cecilia torna in Asia dal 20 novembre al 5 dicembre con il suo direttore musicale Daniel Harding. Sul palco, accanto al maestro britannico si alterneranno tre giovani e brillanti pianisti: l'italiana Beatrice Rana, volto noto a Santa Cecilia e al pubblico internazionale, e Yunchan Lim, che nel 2022 ha vinto a soli 18 anni il prestigioso Concorso pianistico Van Cliburn, diventando il più giovane artista vincitore nella storia del premio. Nella tappa a Hong Kong, invece, si esibirà toccherà ad Aristo Sham, che si è aggiudicato il Van Cliburn lo scorso giugno, e che in questa occasione debutta con l'Orchestra di Santa Cecilia. Il ritorno dell'Orchestra in Asia rappresenta un'opportunità per il pubblico internazionale e una tappa significativa nella storia dell'Accademia e delle sue tournée. Dopo sette anni, questo viaggio segna un importante ritorno in una regione che ha avuto un ruolo centrale nelle tournée sin dal primo grande tour asiatico dell'Accademia, avvenuto nella stagione 1992/1993 con concerti a Tokyo e in altre città. Il programma musicale sarà articolato in cinque diverse proposte per riflettere l'ampiezza del repertorio dell'Orchestra e la versatilità dei solisti: ouverture d'opera (Verdi, Rossini, Wagner), grandi sinfonie tardo-romantiche (Brahms, Rachmaninoff) e pagine concertistiche di straordinaria vitalità, come il Concerto in Sol di Ravel, saranno al centro delle dieci serate. L'ultimo concerto vedrà l'esecuzione dell'atto I della Valchiria di Wagner, opera che Harding ha diretto nel mese di ottobre in occasione dell'inaugurazione della nuova stagione. Con lui sul palco anche il soprano Miina-Liisa Värelä (Sieglinde), il tenore Klaus Florian Vogt (Siegmund) e il basso Kwangchul Youn (Hunding). La tournèe prevede due date il 20 e 21 novembre a Hong Kong; una data il 23 a Taichun, il 25 a Taipei, il 27 a Shangai; due date il 29 e 30 novembre a Pechino e tre date il 3, 4 e 5 dicembre a Seoul. (ANSA).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








