Ansa VERIFIED - L'autenticazione biometrica e' davvero sicura?

Il processo di autenticazione basato sulle caratteristiche biometriche si basa su caratteristiche fisiche uniche (impronte digitali, volto, voce, iride) per identificare l'utente, offrendo maggiore comodita' e sicurezza rispetto a password e PIN. E' sufficiente posizionare il viso davanti alla fotocamera o poggiare il dito sul lettore delle impronte ed il sistema autentica l'utente in pochi istanti. Nonostante i vantaggi, sono emerse preoccupazioni per vulnerabilita' tecniche, come attacchi di spoofing fisico (l'hacker finge di essere qualcun altro usando maschere in silicone o impronte false) o di deepfake (contenuti multimediali manipolati digitalmente) per ingannare i sistemi di riconoscimento. Per essere sicura, la biometria deve essere integrata con controlli continui sul comportamento, protezione hardware, formazione degli utenti e norme rigorose; solo cosi' puo' restare una difesa valida senza compromettere la privacy.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto