«Il mio ritmo ha acceso Stasera Casa Mika»

UDINE. I nostalgici di Mika giudice di X Factor saranno stati ieri sera incollati davanti alla tv per il debutto della popstar inglese in veste di one man show per la prima serata di Rai due in “Stasera Casa Mika”. I friulani, di motivi per piazzarsi sul divano davanti al piccolo schermo, ne hanno almeno un altro. Si chiama Andrea Fontana ed è il batterista della super band che accompagna Mika in quest’avventura televisiva. Un nome che non ha segreti per chi bazzica la musica italiana, per gli altri basti qualche veloce cenno al suo vertiginoso curriculum che vanta collaborazioni a tutto campo. Da Elisa - che lo ha “svelato” - a Tiziano Ferro, Cesare Cremonini, Patty Pravo, Ivano Fossati. Una carriera lanciata che ora approda sul piccolo schermo dove Fontana – classe 1971, nato a Fiumicello – sarà ospite fisso, titolare della batteria in seno all’orchestra internazionale che accompagnerà Mika nelle quattro puntate dell’atteso programma. «Mi ha chiamato Valeriano Chiaravalle, il direttore di questa super band, tramite Michele Lombardi con cui ho suonato. Dopo un po’ di anni fatti in giro ormai il mio nome lo conoscevano, volevano un approccio batteristico con un’impronta più internazionale» ci ha raccontato ieri Andrea, in una pausa tra una prova e l’altra. Mika? «È pazzesco. Super professionale, attento a ogni minima cosa. Sembra un alieno. Riesce contemporaneamente a curarsi della luce, della parte musicale, dell’arrangiamento, della camera, del testo. Gestisce 6 voci in cuffia. È attentissimo». Anche umanamente… «Tratta tutti allo stesso modo. Ha sempre un “grazie” a portata di mano». Per Andrea non è la prima volta in tv e se “Stasera Casa Mika” rappresenta un nuovo passo avanti per la sua carriera va detto che le collaborazioni vantate dal musicista rispondono ai piú importanti nomi della canzone italiana. Tappe di una carriera importante che Fontana ha costruito senza mai perdere contatto con il suo Friuli e gli amici di sempre – Michele Poletto, Christian Rigano, Max Gelsi – che ieri ci ha ricordato lui stesso. Orgoglioso di avere radici ben piantate in un Friuli che è sí isolato dal mondo, ma dove vivere e farcela si può. Lui ne è la dimostrazione. Originario di Fiumicello vive a Grado e lavora in giro per l’Italia. «Non ho fatto nessuna fatica. Con Max, Michele e Christian ci siamo sempre mossi e abbiamo conosciuto gente. Alla fine è questo che fa la differenza». E che ha portato Andrea fin dentro “Stasera Casa Mika”, programma evento scritto dalla popstar insieme a Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni per la regia di Fabio Calvi. È un varietà che recupera le atmosfere dei grandi spettacoli della tv del passato, che tra salotto, cucina e finale nel lettone vede Mika dialogare, cantare, ragionare insieme a tanti ospiti. Renzo Arbore, Gianmarco Tognazzi e Sting solo per citare alcuni di quelli che ieri sono entrati nella sua casa televisiva. Il programma? Andrea lo descrive con tre aggettivi. «Surreale, dinamico, fresco». In breve: da guardare. Anche per lui. (m.d.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto