Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

CAMPOFORMIDO Con l’incontro intitolato “Destini Imperiali” nella sala polifunzionale, si è aperta “Un Giorno con Napoleone”, rievocazione storica che ha come fulcro il trattato di pace tra l’impero asburgico e la Francia di Bonaparte e che ha reso noto il paese friulano nel mondo. Il clou della kermesse (che terminerà il 17 ottobre) sarà sabato: dopo l’apertura del mercatino, alle 10.30 arriveranno i rievocatori, che alle 19 sfileranno in piazza Trattato. Alle 21, in chiesa si terrà il concerto della corale di San Canciano e poi cena napoleonica all’osteria Al Trattato. Domenica, alle 13, pranzo a cura degli Alpini e alle 17 premiazioni dei concorsi miglior vetrina e vestito.
PORDENONE Colori, sapori, spettacoli, mostre arte e tanta allegria: sono gli ingredienti di “Incontriamoci a Pordenone”, la manifestazione che domenica ravviverà il centro cittadino per l’intera giornata con iniziative adatte a ogni le età. Le strade e le piazze saranno il palcoscenico musica itinerante, laboratori per i più piccoli, esibizioni sportive e di danza. Non mancheranno stand enogastronomici e dell’artigianato, castagnate, giochi e le giostre, e i negozi resteranno aperti per tutto il giorno. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.incontriamociapordenone.it.
SAN VITO AL TAGLIAMENTO Nell’area degli impianti sportivi di Rosa, è cominciata la sagra del pan zal che continuerà fino al 22 ottobre. Oltre alla gastronomia tipica, piatto forte sarà la musica dal vivo. Le serate daranno spazio al liscio e ai balli di gruppo con le orchestre I Caramel (sabato) e i Celentamina (domenica). Nella giornata domenicale la cucina funzionerà sia pranzo e sia a cena.
SPILIMBERGO Week-end nel segno della tradizione culinaria friulana. Nella frazione di Tauriano, la sagra paesana celebra uno dei piatti più tipici della nostra regione: la brovada con il muset. Sabato, la cena sarà rallegrata da intrattenimento musicale con Clara Nicoloso. Domenica, la mattina si dipanerà tra la marcia ludico-motoria (partenza alle 8.30) e le bancarelle del mercatino. La cucina funzionerà anche a pranzo.
STREGNA A Tribil Superiore, le castagne saranno regine indiscusse della Burnjak, la festa dedicata al frutto autunnale per eccellenza che ritorna domenica. La giornata inizierà alle 9.30 con la camminata sulla via dei contrabbandieri e in contemporanea lungo le strade del paese apriranno le bancarelle, dove si potranno trovare prodotti agricoli e artigianali locali. Inoltre, si potranno gustare le specialità gastronomiche della zona e le castagne in un clima ravvivato dalla musica itinerante delle fisarmoniche diatoniche e dai giochi tradizionali per i bambini.
TERZO DI AQUILEIA Suggestivo viaggio tra storia e sapori di stagione, sabato e domenica, a San Martino. Si rinnova, infatti, la festa della zucca che come consuetudine si intreccia alla rievocazione medievale. Il sipario si aprirà, in entrambe le giornate, poco dopo le 9 del mattino, quando prenderanno vita il mercato medievale e artistico, l’accampamento militare, le locande e le attività dei laboratori didattici per i bambini. Ci sarà spazio anche per la dimostrazione di antichi mestieri, cortei con figuranti in costume d’epoca, visite guidate, lezioni di cucina, degustazioni di piatti a base di zucca e d’oca. Dopo il tramonto, la magia sarà accentuata dagli spettacoli di fiamme e fuoco.
BASILIANO Ultimi appuntamenti con la “Sagra delle masanette”, a Villaorba. Si potranno ancora gustare i granchi di laguna e altre specialità di pesce, ma anche pietanze tradizionali per chi non ama i sapori di mare. Gli stand saranno attivi dalle 18 (e la domenica anche a pranzo). Sul fronte dell’intrattenimento musicale, gli amanti del liscio potranno scatenarsi con Ilenia e I Festival (sabato sera) e di Linda Biscaro (domenica, dalle 20.30, per il gran finale della sagra).
MONTENARS Battute conclusive per la “Festa delle castagne”. Sabato, alle 20, si potrà ballare con l’orchestra I Solisti Friulani. Domenica si inizierà alle 8 del mattino. Tra gli eventi in programma, alle 16 si esibiranno i Balarins di Buja e poi spazio al buonumore con Romeo Il Cargnjel, alle 20, serata con i Perché No?
POVOLETTO Il mais è ancora protagonista delle giornate finali della “Fiesta de blave”, a Grions del Torre. I buongustai potranno farsi tentare da sapori tradizionali, dolci a base di mais, dalla famosa polenta locale, castagne e ribolla. Gli appassionati di ballo potranno scendere in pista con Franco Rosso e Romano Venturi. La domenica inizierà di buon mattino con la marcia ludico-motoria e il raduno delle Fiat 500. Dopo il pranzo in sagra, pomeriggio di giochi popolari. Gran finale danzante, alle 20, in compagnia di Renè.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto