Zona gialla, ecco le regole per evitare il contagio: ristoranti, negozi e viaggi (in auto e sui mezzi pubblici)

UDINE. Vita da zona gialla. In Fvg così come in gran parte dell'Italia. Ci si muove fra comuni, si va al ristorante (a pranzo), ci si sposta e si fa shopping. Più persone in giro, più possibilità che si creino assembramenti e dunque, di conseguenza, un aumento del rischio di contagi. Lo afferma, del resto, anche uno studio dell’Istituto per gli Studi di politica internazionale: «Una ripresa rapida degli spostamenti può compromettere tutti i progressi che abbiamo fatto negli ultimi due mesi».
IL CASO
La variante inglese del coronavirus approda in Fvg: accertati 17 contagi, anche a Udine e Pordenone
Un rischio che può essere contenuto, però, se si rispettano alcune regole (contenute nel Dpcm e nei pareri espressi dal comitato tecnico scientifico) quando ci si trova con persone non conviventi. Eccole.
1. Uso della mascherina
La mascherina va indossata sempre, sia quando ci troviamo al chiuso che in spazi all’aperto: per contenere i contagi è dunque necessario che tutti le indossino perché la maggior parte dei modelli usati proteggono gli altri, meno noi stessi.
2. Distanziamento
Bisogna mantenere la distanza di almeno un metro: due, se si fa attività fisica. In realtà, la distanza da mantenere per essere al sicuro dai droplets (le gocciolone di saliva che vengono disperse nell’aria da chi starnutisce, tossisce e, in misura minore, da chi parla) è più alta: dal punto di vista scientifico la giusta misura di sicurezza da rispettare per evitare con certezza il contagio è di 1.82 metri. Gli esperti hanno comunque più volte ribadito che la distanza corretta da mantenere sarebbe almeno un metro e mezzo. Va ricordato anche che il rischio di contagio è legato anche all’aerosol, all’interno di luoghi chiusi.
3. In auto: in quanto si può stare?
Quando si viaggia con persone non conviventi sarebbe meglio mantenere il sedile del passeggero vuoto. Sui sedili posteriori bisogna stare al massimo in due persone. Se si viaggia con persone non conviventi la mascherina va sempre indossata.
PER APPROFONDIRE. Il Friuli Venezia Giulia sfida l'Unione Europea sui vaccini: "Dobbiamo fare presto, siamo pronti ad acquistarli da soli"
4. In quanti ci si può sedere a tavola?
Per limitare le possibilità di contagio in una situazione di alto rischio visto che per mangiare bisogna togliersi la mascherina, il consiglio del comitato tecnico scientifico è quello di limitare il numero di persone a tavola a un numero massimo di 4 e di mantenere, per quanto possibile, la distanza interpersonale.
5. Fuori dal ristorante e dal bar
Quando si va al bar o al ristorante bisogna evitare di fermarsi all’esterno creando così assembramenti e aumentando il rischio contagio.
6. Le superfici
Il virus si diffonde principalmente attraverso le goccioline inalate e ci sono poche prove che la pulizia fermi il contagio. Bisogna comunque evitare di condividere piatti, bicchieri, posate così come il telefonino e tutti gli oggetti dove si depositano le droplets.
7. Le visite a parenti e amici
Le visite a parenti e amici si possono fare in due adulti, mentre i minori di 14 anni non vengono conteggiati. È sempre consigliato di tenere i bambini - che spesso, anche se contagiati, non sviluppano sintomi - a distanza dagli anziani che sono la fascia d’età sulla quale il Covid-19 ha effetti più gravi.
8. Baci e abbracci
Vanno evitati: con questi gesti non si rispetta la distanza di sicurezza. Esistono anche delle regole per un abbraccio per quanto possibile sicuro: meglio abbracciare persone conosciute ed evitare quelli casuali, bisogna indossare la mascherina, meglio se dato all'aperto dove il rischio di contagio si abbassa anche di 20 volte rispetto agli ambienti chiusi e non bisogna toccare il corpo o i vestiti dell’altra persona con il viso o con la mascherina. I volti vanno messi in posizione opposta e durante l’abbraccio, che deve essere breve per limitare il rischio di contagio con un contatto prolungato, non bisogna parlare o tossire. Il consiglio, comunque, è quello di evitarlo.
9. Al supermercato e nei negozi
Gli ingressi nei supermercati e negli altri negozi sono contingentati, per evitare affollamenti. All’interno dei negozi più grandi, anche se il numero di persone non supera il massimo consentito, si possono formare assembramenti dai quali è bene tenere la distanza. Anche in fila bisogna mantenere la distanza di sicurezza.
10. Le mani
È bene igienizzare le mani quando si entra nei supermercati e nei negozi e farlo nuovamente se si rimane a lungo all’interno così come quando si esce.
11. Luoghi affollati
È bene evitare i luoghi affollati: sia all’aperto sia - a maggior ragione - al chiuso.
12. Sui mezzi pubblici
Bisogna evitare di salire sui mezzi pubblici affollati. Quando si è a bordo e quando si è in fila, per aumentare la protezione, l’ideale è indossare non una mascherina chirurgica, a una Ffp2.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto