“Vocinconsuete” all’agriturismo Bosco Isonzo
FIUMICELLO. Nuovo appuntamento con “Note sulle acque della Bassa”, una rassegna concertistica organizzata dall’associazione Pro Musica Ruda e finanziata dalla Regione Fvg e dalla Bcc di Fiumicello e Aiello. L’iniziativa prevede una serie di concerti in diverse località della Bassa friulana orientale (agriturismi, aziende agricole, osterie e cantine) con l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche locali attraverso la musica.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 22, con inizio alle 18, nell’agriturismo Bosco Isonzo a Fiumicello. Protagonista della serata sarà il trio vocale Vocinconsuete, formato da Annalisa Ponton, Elisa Ulian e Chiara de Santi, che si esibiranno in “Miladise: canti e filastrocche tra tradizione e sperimentazione”. Le Vocinconsuete, tre voci di donne in dialogo fra loro, sono attive da anni nel campo della sperimentazione musicale e della performance. Hanno partecipato con progetti inediti, creati in funzione della sonorità dei luoghi, a numerosi festival in Italia e all’estero. «“Miladise” – spiegano gli organizzatori – parte dal recupero della tradizione orale del nostro territorio, fatta di canzoncine, filastrocche e storie dell’infanzia, che vengono reinterpretate attraverso improvvisazioni sulla musicalità e sul ritmo delle parole. Si lavora solo sulla sonorità dei versi, nati per essere scanditi seguendo la rima oppure come scioglilingua, creando di volta in volta melodie ed armonie originali».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto