Vincolo dell’Aeronautica Ecco cosa non si può fare nelle servitù militari

roveredo in piano

L’Aeronautica militare ha reimpostato il vincolo delle servitù militari in alcune zone di Roveredo in Piano. I proprietari sono soggetti a una serie di vincoli sull’utilizzo dei propri terreni.

È la presenza di strutture militari a determinare il vincolo della servitù. In questo caso si tratta dell’installazione dell’Aeronautica che si trova al confine con il comune di San Quirino. Un vincolo che interessa un’area di 30 metri dalla recinzione dell’impianto. In questa zona è vietato compiere una serie di azioni: fabbricare muri, edifici o altre strutture in elevazione; scavare fossi (a eccezione di cunette per lo scolo delle acque) di profondità superiore a 50 centimetri; impiantare condotte elettriche, gasdotti e condotte di liquidi infiammabili; piantagioni di essenze a alto fusto che possano impedire la possibilità di vista e di tiro o di provocare incendi (alberi d’alto fusto, canapa, granturco) e altri vincoli.

Bisogna anche tenere tutto in ordine: nel caso di vegetazione spontanea, infatti, se i proprietari non provvederanno direttamente al tempestivo taglio e alla conseguente pulizia del terreno, provvederà l’amministrazione militare che però si rivarrà sull’inadempiente.

Sono anche previste le indennità per queste servitù che di solito sono divise secondo fasce a seconda della distanza con l’installazione militare e che comunque richiedono una domanda da parte del proprietario: istanze che dovranno essere presente al Comune che riceverà moduli e documentazione dall’Aeronautica militare.

Ma, almeno per altri Comuni – vedi quanto accaduto a Aviano – la domanda di indennizzo va accompagnata da una marca da bollo di 16 euro, che in alcuni casi può essere superiore al valore della soma di cui si ha diritto per il vincolo. Le servitù militari hanno la durata di cinque anni.–



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto