Ville aperte, martedì attesi in sei comuni migliaia di visitatori

A Buttrio, Corno, Manzano, Pavia, Pradamano, Premariacco. Anche per l’ottava edizione pranzi nei locali convenzionati

MANZANO. Torna martedì Ville aperte, manifestazione turistico-/culturale organizzata da Territoria Nordest che per un giorno mette a disposizione del pubblico alcune delle più belle dimore storiche del Friuli. Sei i Comuni aderenti - Buttrio, Corno di Rosazzo, Manzano, Pavia di Udine, Pradamano e Premariacco – che attendono per l’8a edizione migliaia di visitatori (oltre 6 mila il numero consolidato). L’appuntamento attira anche turisti austriaci, che con famiglie e gruppi friulani hanno potuto vedere arredi antichi, interni e giardini di magnifiche case di solito chiuse al pubblico. Un’originale idea per trascorrere il 1° maggio, anche fermandosi a pranzo nei locali convenzionati.

A Buttrio spalancano i cancelli Casa Peruzzi, Castello, Giardino di Villa Billia de Concina dall’Asta, Villa Dragoni Danieli e parco archeo-botanico di Villa di Toppo Florio, con la possibilità di visitare anche il Museo della civiltà del vino. A Corno di Rosazzo aperte Villa Butussi e Villa Perusini, dove ai vini si aggiunge un concerto (16) e una vernice a cura di Fulvio Dell’Agnese (18.30). Musica e vini anche a Manzano, in Villa Romano, Villa Beria e Villa Ottelio. A Pavia di Udine aprono Pighin e Villa Caiselli Carlutti; qui si svolge l’attività didattica “Playing with art”, per ragazzi da 6 a 13 anni. Alle 17.30 concerto del Coro “Sôt la piargule” di Percoto, diretto da Michele Dantoni, con Dennis Liani (fisarmonica) e Gabriele Saro (violino).

A Pradamano in Villa Caimo Dragoni concerto alle 11 e degustazione di vini. A Ipplis di Premariacco, infine, riapre la Rocca Bernarda. Alcuni siti sono eccezionalmente aperti come l’Abbazia Di Rosazzo (concerto alle 12), l’area archeologica Castello di Manzano, la chiesa della santissima Trinità a Pavia di Udine, l’ex Molino a Leproso di Premariacco (concerto alle 17.30), l’ex Molino Cainero a Visinale dello Judrio-Corno di Rosazzo (concerto a cura del Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine). Le ville sono aperte dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; visite guidate ogni ora, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. La manifestazione si concluderà alle 18, l’ingresso è gratuito (per informazioni, telefonare al numero 347 2522221; www.itinerariafvg.it).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto