Villa Manin, arte e cultura nel nuovo corso del Doge

Passariano, nel famoso ristorante dopo 40 anni si chiude l’era dei fratelli Macor. La gestione a una società composta da un team giovane che punta sulle novità
ANTEPRIMA Codroipo 24-09-09 al doge villa manin
ANTEPRIMA Codroipo 24-09-09 al doge villa manin

CODROIPO. A tavola con il Tiepolo: il ristorante Del Doge, ubicato nella barchessa di ponente di Villa Manin, cambia gestione e si collega più strettamente agli eventi culturali. Dopo 40 anni, i fratelli Macor passano la mano nella conduzione del noto locale, che rinnova i locali e si dispone ad essere, oltre che ristorante, centro ricettore e propulsore di cultura.

In seguito al bando di gara dell’Azienda speciale Villa Manin, a subentrare è la Società gestione alberghi Srl, composta da Gian Franco Tonizzo e da un team giovane, che attualmente gestisce pure l’hotel Belvedere di Codroipo. La nuova gestione sta apportando dei restyling alla zona bar e al ristorante situato al piano terreno, capiente di 70 posti, tinteggiando le pareti e rinnovando gli arredi; in seguito l’operazione proseguirà nei saloni per banchetti al piano superiore, che possono ospitare un totale di 400 coperti. D’estate, poi, il portico della barchessa è ideale per buffet.

«Una gestione più fresca - spiega Tonizzo - non solo per quanto riguarda il bar e la ristorazione, ma anche per il progetto relativo alla promozione di attività culturali». Al Doge non solo strizza l’occhio ai visitatori degli eventi programmati in Villa, ma si produrranno in proprio occasioni culturali, dalle sfilate alla presentazione di libri, fino alle esposizioni d’arte e di prodotti gastronomici».

Il ristorante tra pochissimi giorni aprirà con i nuovi gestori (forse questo fine settimana) e già mantiene quanto promesso: porterà i visitatori a tavola con i contemporanei del Tiepolo. Una ricerca storica d’epoca ha permesso di stilare il menu tipico del Settecento veneziano: degustazione di baccalà, bigoli in salsa, boreto di seppie alla veneziana e finale di “zaleti” con spumante. Non solo, dal 16 febbraio la chiusura serale per la mostra del Tiepolo sarà posticipata di un’ora (fino alle 20 anziché 19) e il biglietto d’ingresso darà diritto a partecipare, dalle 18.30 alle 20.30, all’aperitivo al ristorante. Il nuovo corso avverrà in modo soft. Infatti, i Macor accompagneranno il passaggio alla nuova gestione. La quale si avvarrà pure della sinergia con l’hotel Belvedere, che dispone di 33 camere.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto