Vigili, pioggia di multe nel 2011 a Pasian di Prato

PASIAN DI PRATO
Aumento delle multe per violazioni al codice della strada a Pasian di Prato, mentre le stesse sono in calo a Martignacco. Questo uno dei dati più rilevanti emersi dal bilancio 2011 tracciato dalla polizia municipale di Pasian di Prato, il cui comando comprende appunto anche Martignacco. «Quella del controllo stradale, viabilità e traffico – spiega il responsabile del servizio, Michele Mansutti – è l’attività che ha ricoperto la percentuale maggiore delle ore di lavoro che ha portato nel 2011 alla compilazione di 1.381 verbali per infrazioni al codice della strada a Pasian, 230 in più rispetto al 2010, e 1.001 verbali per Martignacco, circa 200 in meno rispetto all’anno precedente; 818 i punti patente tolti a Pasian, 470 a Martignacco, circa la metà rispetto al 2010». Una situazione invertita rispetto al 2010, di conseguenza, anche relativamente agli introiti da multe, con incremento a Pasian, dove l’importo totale contestato è di 153 mila euro, mentre a Martignacco è di 110 mila, 40 mila in meno. «Le strade dove si registra il maggior numero di infrazioni legate al controllo velocità – continua Mansutti sul controllo stradale – sono state per Pasian le vie Colombo, Campoformido e Udine a Colloredo di Prato, a Martignacco le vie Cividina e Udine». Tra le altre attività svolte, particolare attenzione è stata posta ai controlli sui rifiuti, a quelli di polizia edilizia e sugli esercizi commerciali e anonari, soprattutto a Martignacco, dai quali sono emerse diverse irregolarità. In entrambi i Comuni per meglio monitorare la situazione e prevenire illeciti è stato predisposto un impianto di videosorveglianza, finanziato nel 2008 dalla Regione e che va completato. Le telecamere puntano a monitorare le aree sensibili come plessi scolastici, edifici pubblici e parchi, permettono il controllo del traffico e hanno una finalità di pubblica sicurezza in ausilio alle forze di polizia, che hanno la facoltà di accedere alla sala operativa per visionare le immagini registrate. Mansutti sottolinea infatti come il lavoro della polizia municipale si svolga in collaborazione con le altre forze dell’ordine: «Tengo a sottolineare – prosegue - come tutta l’attività si è svolta con un’ottima collaborazione con tutte le forze di polizia, questura e stazione dei carabinieri di Martignacco in particolare». Il responsabile del servizio chiude con un accenno al problema del personale: «Confidiamo in un adeguamento dell’organico agli standard previsti per un territorio come quello di riferimento che è l’hinterland udinese».
Silvia Giacomini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto