Undici centini, tre con lode e un progetto di “time laps”
Risultati più che positivi all’esame di Stato del liceo Grigoletti di Pordenone Per la sua tesina Guido Da Re ha costruito un acceleratore per videocamera

Tre lodi e altri otto cento centesimi sui diplomi dell’esame di Stato 2017 al liceo Grigoletti: bilancio a numeri alti in via Interna a Pordenone. Tra le eccellenze che si sono smarcate dal solito rito della tesina compilativa alla prova di maturità, nel quartiere generale dell’indirizzo scientifico, «Guido Da Re – hanno indicato i docenti Roberta Vendrame e Walter Manzon – ha costruito un “time laps”: un acceleratore per la videocamera». Un altro talento a quota 100 centesimi? «Francesco Naccarato – ricorda Manzon – che si è distinto nelle Olimpiadi della matematica».
Le eccellenze.
Foto di gruppo con il “medagliere” dell’esame: le eccellenze sono il 6 per cento dei candidati. Alessandro Scudeller, Valentina Menegaldo e Guido Da Re incassano il diploma “cum laude” che vale un assegno del ministero dell’Istruzione di circa 400 euro pro capite (se le casse di viale Trastevere reggeranno l’urto di un’altra stretta sulle risorse). Gli altri “centini”: Stefano Corazza, Isadora Zampol, Cristian Falvo, Marco Alecci, Michela Palamin, Carlo Venerus, Francesco Naccarato, Sara Gurizzan. «Un buon risultato – hanno valutato i docenti con la dirigente Ornella Varin –. Spiccano i ragazzi delle squadre olimpiche di matematica come Isadora Zampol, Alessandro Scudeler e tanti altri talenti, sempre impegnati». Risultati positivi anche nella classe quinta Esabac che offre il doppio diploma spendibile in Francia.
Il creativo.
Guido Da Re ha portato all’esame un progetto che nasce dal triangolo delle sue passioni: la fotografia, la fisica e la montagna. «Sedotto dal mondo della fotografia di paesaggio, Guido si è appassionato a quella alla fotografia time lapse, in cui gli scatti acquistano movimento – hanno spiegato i professori del Grigoletti –. Il progetto è stato sviluppato nel corso dell’intero anno scolastico». Il risultato è anche quello condensato in un video di un minuto e 52 secondi. Progetti per il futuro? «Facoltà di fisica teorica – non ha dubbi il neodiplomato Da Re – a Trieste».
Le prospettive.
Conto alla rovescia verso la prima campanella dell’anno scolastico 2017-2018: 14 classi prime e tre con la settimana corta sperimentale. «Lezioni in due giorni con sei ore, tre giorni con cinque ore e sabato libero: si può fare – ha anticipato Vendrame –. I pendolari sono stati avvisati che il trasporto sarà autogestito: non sono stati possibili infatti accordi con i servizi pubblici». Il boom di richieste: scienze applicate e spagnolo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video