Una sezione Primavera alla materna di Goricizza

CODROIPO Andare incontro alle esigenze dei genitori al lavoro e, al tempo stesso, diffondere una cultura dell’infanzia attenta alle potenzialità dei bambini. Aprirà con tale duplice obiettivo la...

CODROIPO

Andare incontro alle esigenze dei genitori al lavoro e, al tempo stesso, diffondere una cultura dell’infanzia attenta alle potenzialità dei bambini. Aprirà con tale duplice obiettivo la sezione Primavera alla scuola materna parrocchiale di Goricizza. Si punta così a soddisfare le crescenti richieste delle famiglie del capoluogo del Medio Friuli promuovendo un’offerta educativa sperimentale per piccoli da 2 a 3 anni.

Un nuovo servizio socio-educativo che va a integrare la struttura in via Asilo. I bambini accolti (massimo 12) potranno frequentare, grazie al personale specializzato, «un anno ricco di proposte e attività modulate in base all’età – spiega il parroco di Codroipo, monsignor Ivan Bettuzzi – al loro livello di autonomia e alle loro capacità. È un primo passo per l’inserimento nel cammino scolastico dei bambini offrendo loro un programma studiato per le loro esigenze».

La sezione Primavera, se si raggiungerà il numero minimo previsto dalla legge, sarà attivata a partire da settembre e prevede la frequenza da lunedì a venerdì (8-16). La retta fissa mensile sarà di 250 euro. La segreteria è a disposizione per offrire ai genitori interessati tutte le informazioni e, su richiesta, sarà possibile visitare la scuola, conoscerne personale e piano dell’offerta formativa (le famiglie potranno contattarla da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12, al numero di telefono 0432 907001).

Con la sezione Primavera si punta a realizzare un ponte fra asilo nido e scuole dell’infanzia. Offrendo un servizio innovativo che tiene conto di alcune attenzioni legate alla specifica fascia d’età dei bambini che la frequenteranno. E, al tempo stesso, andando incontro alle esigenze di mamme e papà impegnati al lavoro. La parrocchia punta, insomma, a implementare i servizi. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto