Una mappa sulle famiglie fra servizi e sostegni

Tutti i servizi e le politiche destinate alle famiglie da parte di Comuni e Ambiti socio assistenziali della Provincia di Udine saranno raccolti in una guida. Alla realizzazione della speciale mappatura, che è di prossima pubblicazione, sono impegnati gli operatori dello Sportello Famiglia, realtà gestita dal Forum delle associazioni familiari in base a un protocollo d’intesa sottoscritto con la Provincia e che prevede anche un sostegno economico da parte dell’ente. Dal mese di settembre, data di avvio dell’attività dello sportello e di inaugurazione dello stesso (in piazza Primo maggio 15), è in corso una ricognizione delle politiche attuate a favore delle famiglie (Carta Famiglia, contributi per rette asili nido, mense, Tarsu, energia elettricaò...) in tutti i Comuni compresi appunto gli Ambiti socio assistenziali. Finalità dell’iniziativa è di attuare una sorta di censimento in versione cartacea e digitale da pubblicare sul sito web del Forum che orienti le famiglie a individuare i canali per accedere a servizi e politiche loro dedicate.
«Oggi più che mai, vista la difficile situazione economica che stiamo attraversando, – commenta l’assessore provinciale alle politiche sociali Adriano Piuzzi – l’azione amministrativa deve avere come obiettivo primario il sostegno alla famiglia che, in questa fase, è chiamata a fronteggiare nuove esigenze, necessità e problematiche. Ecco allora che il lavoro sviluppato dagli addetti del Forum offre un supporto informativo concreto e puntuale ai genitori indicando Comune per Comune beneficiari, iter e requisiti per accedere, a esempio, ai contributi per abbattere le rette degli asili nido, o ancora la Tarsu o per ottenere la Carta famiglia con tutti i benefici correlati».
«Grazie a quest’operazione – spiega Giancarlo Biasoni, presidente del Forum associazioni familiari – lo Sportello diventerà un interlocutore privilegiato per le famiglie alle quali potrà fornire informazioni e indicazioni sui diversi servizi». Il prontuario conterrà la scheda riassuntiva di ogni Comune con le informazioni relative ai benefici, ai destinatari, all’iter e agli enti di riferimento. «Prossimo step che attiveremo in versione informatica – aggiunge Biasoni nel ringraziare i Comuni per la fattiva collaborazione dimostrata nel fornire materiale e informazioni – è quello di implementare la guida con i servizi effettuati dal privato sociale avviati in base al bando collegato alla legge regionale 11/2006».
La pubblicazione sarà distribuita a Comuni e Ambiti e conterrà anche approfondimenti sulle normative regionali di settore e specifiche sulle caratteristiche di Ise e Isee.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto