Un portale dedicato ai caduti della Grande guerra

È già online in sito web sito www.cadutigrandeguerra.net dove reperire informazioni su 65.149 caduti durante il primo conflitto mondiale, le cui spoglie sono custodite nei Sacrari di Redipuglia,...

È già online in sito web sito www.cadutigrandeguerra.net dove reperire informazioni su 65.149 caduti durante il primo conflitto mondiale, le cui spoglie sono custodite nei Sacrari di Redipuglia, Oslavia e Caporetto. A presentare il progetto ieri, nella sala della giunta provinciale, il presidente della Provincia. Enrico Gherghetta ha illustrato il poderoso lavoro che ha portato alla nascita del portale. Con soli 5.000 euro di investimento, è nato un archivio digitalizzato di interesse anche nazionale. Nata dalla collaborazione tra Provincia, lsig, Onorcaduti e Upi Fvg, l’iniziativa è partita dagli elenchi cartacei che contengono informazioni sulle persone sepolte nei tre sacrari citati.

Da qui si arriva al sito, che consente l’accesso, digitando nell’apposito spazio di ricerca il nome di un caduto, alle singole schede che forniscono l’esatto luogo di sepoltura, il corpo militare di appartenenza, il grado ricoperto, la data della morte, il luogo di prima sepoltura e altri dettagli su ogni singolo soldato.

Un modo, quindi per favorire le ricerche da parte degli avi, per ricordare l’enorme tragedia della guerra e onorare il ricordo delle sue vittime. Ieri la vicepresidente della Provincia, Mara Cernic, ha anche fatto un riferimento a un altro database di questo tipo, che però si basa sugli archivi relativi a caduti austroungarici sul nostro territorio. A detta di Cernic : «Bisognerebbe creare dei link tra i due siti, perfezionando così i due portali».

In conferenza c’erano anche il direttore di Isig, Daniele Del Bianco e i rappresentanti del Commissariato generale per le onoranze ai Caduti. Tra questi ultimi, Riccardo Zorzut il quale ha riportato che, con il progetto presentato ieri, «si è in grado finalmente di fornire notizie a chi chiedeva notizie su parenti e avi». (e.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto