Un passaggio pedonale tra piazza XX Settembre e largo Ospedale vecchio



Il Comune di Udine ha affidato l’incarico per ridisegnare l’area compresa tra piazza XX Settembre, largo Ospedale Vecchio e piazza Venerio, allo studio di architettura di Pietro Valle. L’obiettivo, oltre a creare un collegamento diretto tra questi luoghi, è migliorare lo spazio pubblico esistente facendolo diventare adatto a ospitare eventi e spettacoli. In questo contesto, per accrescere la fruibilità e l’accessibilità del centro storico, la giunta comunale vorrebbe dar vita a un punto di passaggio pedonale proprio tra largo Ospedale Vecchio e piazza XX Settembre.

Per la stesura del progetto di fattibilità saranno investiti 35 mila euro. Come si legge in una determina approvata all’inizio di dicembre, il Comune si aspetta di ricevere dal professionista indicazioni utili per poter valutare come trasformare al meglio la zona presa in esame, facendola diventare «un sistema strutturato e collegato per eventi pubblici e manifestazioni organizzate dal Comune o da privati». L’esecutivo ha anche intenzione di rimettere mano all’ex scuola Percoto (già palazzo delle associazioni) ridando all’edificio una funzione sia per ospitare attività pubbliche (uffici e spazi cultura) ma anche private.

Nello specifico, le richiesta fatte dall’amministrazione al professionista sono la risistemazione della pavimentazione e dell’impermeabilizzazione del parcheggio pubblico Venerio, una nuova illuminazione, l’implementazione della segnaletica informativa sul preesistente palazzo Savorgnan di piazza Venerio e del lato settentrionale della chiesa di San Francesco lungo via Beato Odorico da Pordenone, l’estensione del tratto pedonale di Largo Ospedale Vecchio con nuova pavimentazione e illuminazione, l’accessibilità della corte retrostante all’ex-Oratorio del Cristo e alla sede dell’Accademia Nico Pepe, con una sua predisposizione a uso spettacoli pubblici e un collegamento temporaneo tra largo Ospedale Vecchio e piazza Garibaldi.

Oltre a ciò il Comune chiede di sistemare a uso pubblico la corte interna dell’immobile denominato “ex Percoto” con l’apertura di un passaggio pedonale tra largo Ospedale Vecchio e piazza XX Settembre 1948, prevedendo anche un sistema coordinato di allestimenti mobili da impiegare durante eventi pubblici a servizio degli spazi pubblici individuati (copertura e palcoscenico per spettacoli). A questo si aggiunge, come si legge nella determina, «l’ipotesi di riutilizzo dell’immobile denominato “ex Percoto” tra largo Ospedale Vecchio e piazza XX Settembre 1948 con possibilità di riuso dei due corpi di fabbrica a destinazione uffici pubblici e residenziale-terziario privato da concedere, eventualmente, a privati».

Una volta presentata l’ipotesi progettuale da parte dell’architetto Valle, la giunta sarà chiamata a scegliere l’ipotesi più percorribile, avviando la fase della ricerca di finanziamenti per la realizzazione vera e propria delle opere previste. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto