Un forum internazionale per “I Ragazzi della panchina”

L’associazione “I Ragazzi della panchina” supera i confini e organizza “Altre strade”, il primo forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive: venerdì 7 giugno all’ex...
FOTO MISSINATO - EX CONVENTO RAGAZZI PANCHINA
FOTO MISSINATO - EX CONVENTO RAGAZZI PANCHINA

L’associazione “I Ragazzi della panchina” supera i confini e organizza “Altre strade”, il primo forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive: venerdì 7 giugno all’ex convento di San Francesco. Al suo fianco il dipartimento per le tossicodipendenze dell’Ass 6, l’Università di Padova e il Comune di Pordenone. Collaborano la cooperativa Itaca e il Cai di Sacile. «Da Pordenone - ha spiegato ieri il docente di Padova, Gianpiero Turchi – parte il primo tentativo di cambiare l’approccio al fenomeno dell’uso di sostanze, mettendo al centro il consumatore come risorsa e servizi alla comunità capaci di fare rete. E’ la strada imboccata 18 anni fa da I Ragazzi della Panchina». «Loro per primi – gli ha fatto eco Roberta Sabbion, direttore del dipartimento delle dipendenze dell’Ass 6 – hanno avuto la geniale intuizione di guardare alle persone come individui capaci di dare qualcosa al loro territorio». La loro esperienza si confronterà con quelle della Cooperativa Parsec di Roma, delle associazioni Vida y Esperanza (Bolivia) e Aclad Alborada (Spagna) e del Sert di Casavatore (Asl Napoli 2 Nord). Con quest’ultimo, il giorno prima, nella sala consiliare del Comune si terrà l’incontro “Comunità, dipendenze e salute: realtà ed esperienze a confronto”, che fa seguito alla trasferta di ottobre a Scampia della compagnia teatrale de I Ragazzi della Panchina, a cui ha preso parte anche il sindaco di Pordenone, Claudio Pedrotti. «Nasce in questo modo – ha spiegato quest’ultimo – un gemellaggio culturale e scientifico tra Scampia e la nostra città». Giovedì saranno presenti il presidente della Provincia Alessandro Ciriani, l’assessore all’istruzione di Napoli, il vicepresidente della Municipalità di Scampia, il vescovo di Concordia Pordenone Giuseppe Pellegrini, Giuseppe Tonutti, direttore generale dell’Ass6, Roberta Sabbion e Gianpiero Turchi.

Milena Bidinost

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto